ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] le leggi di Imola, che vi vigevano, e ad introdurre quelle toscane (1610). Riprese, quindi, l'attività diplomatica, inviato in Lorena nel 1610 dal nuovo granduca Cosimo II. Al suo ritorno l'instancabile Mazzoni lo accusò nuovamente all'inquisitore di ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] , Tesoro del duomo). In epoca ottoniana sono attive officine nella parte occidentale dell’impero, lungo il Reno e in Lorena; Treviri raggiunge una posizione dominante al tempo dell’arcivescovo Egberto (977-993). La più importante collezione di s ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] diplomatico e militare. Nel marzo 1486 il Della Rovere partì per Genova, dove intendeva trattare l'aiuto di Renato II di Lorena, pretendente al trono di Napoli, nella guerra in corso; tuttavia l'accordo non poté essere reso operante a causa dell ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] cui frangia orientale era situata nell'Impero, l'Hainaut, il marchesato di Namur e la contea di Bar. Intervenne occasionalmente in Lorena e nel Cambrésis, mentre a est la contea di Borgogna, feudo imperiale, era alle dipendenze del ducato di Borgogna ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] a quando, giunti a Montereau-faut-Yonne (Seine-et-Marne), si separano dalle truppe del principe di Condé diretto in Lorena e proseguono a sudovest con una scorta che accompagna la moglie del principe, Françoise d'Orléans, verso Orléans. Passando però ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] , nel 1551, una lettera dell'Amerbach (p. 512) Ci avverte che egli svolgeva le funzioni di governatore della Lorena, in un periodo particolarmente delicato, che culminò coll'occupazione francese dei tre vescovati lorenesi. Nel 1552, infine, il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] duchessa di Mantova, quando questi ultimi accompagnarono con gran seguito la loro figlia Margherita alle nozze con Enrico II di Lorena.
Nello stesso 1606 la G. decise di fondare lei stessa un convento femminile a Innsbruck.
Stimolo all'impresa fu ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] 1642.
Forte della sua esperienza presso la corte pontificia, il L. aveva scritto nel 1611, su incarico della granduchessa Cristina di Lorena, una Relatione della corte di Roma e de' riti da osservarsi in essa, e de' suoi magistrati, e offitii, con la ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] Leopoldo II; ma ormai il popolo chiedeva l'alleanza col Piemonte e la guerra all'Austria, alleanza e guerra che i Lorena non potevano accettare. La notizia dell'ultimatum austriaco a Torino sorprese e spaventò il governo toscano, che avvertì infine l ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] una volta la carica di consigliere ducale, e in questa veste il 23 marzo 1480 figura tra gli accompagnatori di Renato di Lorena, giunto a Venezia per un breve soggiorno. L'8 ottobre fu nominato capitano di Padova, ove badò soprattutto al ripristino o ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...