PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] dallo studio diretto dell’antico alle sue varie interpretazioni offerte dalle imprese raffaellesche, da Peruzzi, dai Sansovino e da Lorenzetto.
Il soggiorno felsineo, per il quale poté agire da tramite Sebastiano Serlio, si svolse anche nel segno di ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] doc. 26), che restituì il 14 luglio 1514 (p. 277 docc. 30-31).
Il 17 giugno 1514 fu nominato garante di Lorenzetto per il completamento del cenotafio Forteguerri (pp. 275 s. doc. 27).
In conseguenza del rientro dei Medici a Firenze nel 1512, lavorò ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] di 59 paesi), Roma 1963; R. de Montvalon, Un miliardo di analfabeti, Parigi 1965,, (trad. it. Roma 1966); A. Lorenzetto; Alfabeto e analfabetismo, Roma 1962; id., La scuola assente, Bari 1968; P. Freire, La pedagogia degli oppressi, Milano 1971; id ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] PSI va all’opposizione, in Oggi, 29 luglio 1965, pp. 12-14; E io vi dico che anche De Gasperi..., in S. Lorenzetto, Dimenticati, Venezia 2000, pp. 327-337 (del 23 novembre 1998); T. Occhionero, in Albania News, novembre 2001, pubblicata il 16 maggio ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] cappella ed elevata la piramide sulla tomba d'Agostino Chigi. Egli disegnò la statua di Giona, scolpita nel marmo dal Lorenzetto, capolavoro d'euritmica grazia. Nel 1520, anno di morte di R. e d'Agostino Chigi, la decorazione della cappella era ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] ; W. Boyd, Storia dell'educazione occidentale, Roma 1966; A. S. M. Hely, Tendenze nell'educazione degli adulti, ivi 1966; A. Lorenzetto, La scoperta dell'adulto, ivi 1966; E. Gelpi, Storia dell'educazione, Milano 1967; F. De Bartolomeis, Che cos'è la ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] stata affidata la riproduzione del Laocoonte e secondo il Vasari numerose statue antiche erano state restaurate da L. Lotti (Lorenzetto); buoni erano anche i rapporti con Leonardo da Vinci. Benché l'E. non si fosse abbandonato ad ambiziosi progetti ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] , G., La litispendenza, Padova, 1963; Garbagnati, E., Continenza di cause, Nss. D.I., IV, Torino, 1957, 403 ss.; Lorenzetto Peserico, A., La continenza di cause, Padova, 1992; Lupoi, M.A., Conflitti transnazionali di giurisdizioni, II, Milano, 2002 ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Maturino, in seguito largamente attivo a Roma insieme a Polidoro da Caravaggio, e ancora gli scultori Jacopo Sansovino, Lorenzetto e Tribolo36. Alle invenzioni di Michelangelo per la Battaglia, divulgate su ampia scala anche tramite le stampe di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] descritto da Benvenuto Cellini (La vita, 1558-1566 circa, 1924) sempre accanto a Peruzzi, non diversamente da come Lorenzetto era stato vicino a Raffaello; ad Angelo si deve anche l’esecuzione del doppio mausoleo commissionato dal cardinale Francesco ...
Leggi Tutto
life coach
loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....
emotional coach
loc. s.le m. Chi insegna a tenere sotto controllo la propria emotività. ◆ In cinquantamila hanno seguito i seminari dell’emotional coach, l’allenatore delle emozioni, in 14 anni. Quindicimila soltanto nel 2002. (Elvira Serra,...