• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [79]
Letteratura [6]
Biografie [42]
Storia [19]
Musica [6]
Arti visive [4]
Teatro [3]
Religioni [3]
Cinema [1]
Istruzione e formazione [1]
Strumenti del sapere [1]

CORBINELLI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBINELLI, Iacopo Gino Benzoni Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] , ora s'immerge nel poeta catalano Ausias March, ora vibra d'emozione per aver tra le mani "una scrittura di Lorenzino de' Medici... scritta di sua mano dove... giustifica" l'uccisione del tiranno "puramente et con elegantia", ora s'incanta di fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – DE VULGARI ELOQUENTIA – ARCIVESCOVO DI REIMS – DOMENICO MARIA MANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBINELLI, Iacopo (3)
Mostra Tutti

GIANNOTTI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI, Donato Sergio Marconi Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492. Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] ancora l'ideale repubblicano (in una epistola al cardinal Ridolfi, forse dell'agosto 1541, fa l'elogio di Lorenzino de' Medici che "saevissimum tyrannum interfecit", ed. Starn, XXVIII, p. 142), ma la sua attività prevalente diventò quella letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI DUCA DI URBINO – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ALESSANDRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNOTTI, Donato (3)
Mostra Tutti

BOTTRIGARI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTRIGARI, Ercole Oscar Mischiati Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] (in 4º, cc. 4 nn., con una figura sul frontespizio). Apparentemente ultimo prodotto del B. fu L'Aridosio. Commedia del Sig. Lorenzino de Medici novellamente posta in luce. In Bologna,M.D.XLVIII (in 8º, cc. 51 + 1 c.b.). Ne restano due soli esemplari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI Alberto Iesuè Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento. Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] (Valdes) di E. Petrella (prima rappr. 4 marzo); nel 1858 ne I due Foscari, Rigoletto, Otello (Jago) di Rossini, Lorenzino de' Medici (Filippo Strozzi) di G. Pacini, Riccardo III di G. B. Meiners; nel 1859 in Fausta (Costantino) di Donizetti; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHERELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHERELLI, Alessandro Giuseppe Gangemi Pochissimo si sa della sua vita: verosimilmente fiorentino, esercitò attività di libraio - alcuni lo definiscono semplicemente "cartolaio" - a Firenze, dove [...] Romagnoli [ma F. Zambrini], Avvertenza, in Delle azioni e sentenze di Alessandro de' Medici ragionamento d'A. Ceccherelli, Bologna 1865, pp. 3 ss.; L. A. Ferrai, La giovin. di Lorenzino de' Medici, in Giorn. st. d. letter. ital.,II(1883), p. 80 n.; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIBELLINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIBELLINI, Lorenzo Anna Siekiera Pratese, potrebbe essere un Lorenzo di Michele addecimato nel 1543 tra quelli di parte S. Giovanni, oppure un Lorenzo di Francesco iscritto all'arte dei medici e degli [...] nella Val di Bisenzio. Il G. rimane famoso per Il pietoso lamento che fa in se stesso Lorenzino de' Medici come ammazzò l'illustrissimo signor Alessandro de' Medici primo duca di Firenze, uscito a stampa a Firenze nel 1543. Il poemetto, in terzine, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali