• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Biografie [49]
Storia [24]
Letteratura [12]
Teatro [7]
Musica [7]
Cinema [5]
Arti visive [5]
Religioni [4]
Scienze politiche [2]
Forme e strumenti di governo [2]

MARENCO, Romualdo Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARENCO, Romualdo Giovanni Battista Antonio Rostagno – Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice. Tra i [...] due aspetti di questo processo, né si possono giudicare le sue composizioni senza tenere conto di questo fenomeno. Opere: Lorenzino de’ Medici (libretto di G. Perosio; Lodi, teatro Piontelli, 1° dic. 1874); I Moncada (F. Fulgonio; Milano, teatro Dal ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO MEYERBEER – ENRICO CECCHETTI – LUIGI MANZOTTI – OPERA LIRICA – ANDREA DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARENCO, Romualdo Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

MOISSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOISSI, Alessandro Elena Lenzi – Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] cinema sonoro con Die Königsloge per la regia di B. Foy (1929), primo film parlato interamente in tedesco. Lorenzino de’ Medici, girato durante la tournée italiana da G. Brignone e uscito postumo nel 1935, rappresentò un’esperienza positiva dopo un ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – LUIGI PIRANDELLO – ESERCITO TEDESCO – WANDA CAPODAGLIO – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOISSI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

ALDOBRANDINI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDINI, Silvestro Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] governo di Ancona e il suo processo sotto Paolo III, Pesaro 1891, pp, 249, 275, 326-340 e passim; L. A. Ferrai, Lorenzino de' Medici e la società cortigiana del Cinquecento, Milano 1891, pp. 61, 176-177, 179, 199, 207 ss., 262, 266 ss.; R. Ancel, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – LORENZINO DE' MEDICI – CATERINA DE' MEDICI – GIOVANNI DELLA CASA – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDOBRANDINI, Silvestro (1)
Mostra Tutti

REVERE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] una cultura enciclopedica. Conobbe Francesco Torti, allievo di Parini, Tommaso Grossi e Carlo Cattaneo. Nel 1839 pubblicò il Lorenzino de’ Medici, un dramma storico che ebbe un notevole successo sia di critica sia di pubblico e che illuse Revere di ... Leggi Tutto
TAGS: SAMPIERO DI BASTELICA – LORENZINO DE’ MEDICI – GIROLAMO SAVONAROLA – REPUBBLICA ROMANA – ESERCITO FRANCESE

Fiorentino, Pier Angelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fiorentino, Pier Angelo Cesare Federico Goffis , Scrittore (Napoli 1809-Parigi 1864) e traduttore in francese della Commedia. Fra le opere in italiano (ricordiamo il poema epico Sergianni Caracciolo, [...] conobbe A. Dumas padre, che poi nel 1836 ritrovò a Parigi e per il quale tradusse l'Ortis (Bruxelles 1839), e Lorenzino de' Medici del Revere, che poi il Dumas rielaborò come proprio; ancora per lui compose quasi per intero Le Corricolo di ambiente ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZINO DE' MEDICI – VESUVIO – FRANCIA – PARIGI – MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiorentino, Pier Angelo (3)
Mostra Tutti

Révere, Giuseppe

Enciclopedia on line

Scrittore (Trieste 1812 - Roma 1889); combatté nelle Cinque giornate di Milano (1848) e nella difesa di Roma e Venezia (1849). Scrisse poesie (Sdegno ed affetto, 1845; Persone ed ombre, 1862; Sgoccioli, [...] 1881), drammi storici (Lorenzino de' Medici, 1839; Il marchese di Bedmar, 1846) e di costume (Vittoria Alfiani, 1849); tra le sue cose migliori sono le raccolte d'impressioni Bozzetti alpini (1857) e Marine e paesi (1858). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – TRIESTE – VENEZIA – ROMA

Scoronconcolo

Enciclopedia on line

Scoronconcolo Soprannome dell’avventuriero Michele del Tavolaccino, che aiutò Lorenzino de’ Medici ad ammazzare il duca Alessandro (1537). Si arruolò nelle galere dell’ordine gerosolimitano in guerra con [...] i Turchi (1539) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE GEROSOLIMITANO

PACINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PACINI, Giovanni Alfredo Bonaccorsi Musicista, nato a Catania il 17 febbraio 1796, morto a Pescia il 6 dicembre 1867. Iniziò i suoi studî musicali a Roma e li compì a Bologna. Cominciò la carriera artistica [...] duca d'Alba (1842); Maria Tudor d'Inghilterra, Luisetta o la cantante del Molo, Medea (1843); L'ebrea (1844); Lorenzino de' Medici, Buondelmonte, Stella di Napoli (1845); La regina di Cipro, Meropea (1846); Ester d'Engaddi (1847); Allan Cameron (1848 ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZINO DE' MEDICI – PAOLINA BONAPARTE – REGINA DI CIPRO – CONTRAPPUNTO – MARIA TUDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

TIRANNIA e TIRANNICIDIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRANNIA e TIRANNICIDIO Felice BATTAGLIA . La parola tirannia non ha un senso preciso. Mentre genericamente designa un qualunque abuso del potere pubblico, il problema quando cominci la tirannia, che [...] si consolidano e si svolgono nel principato, atteggiamenti estremi nel tirannicidio. Si pensi all'Apologia di Lorenzino de' Medici. Espressioni queste che, unite a contingenti motivi di polemica religiosa, confluirono nelle esasperate dottrine dei ... Leggi Tutto

LARIVEY, Pierre de

Enciclopedia Italiana (1933)

LARIVEY, Pierre de Natale Addamiano Autore drammatico e traduttore francese, di famiglia fiorentina, Giunti, stabilitasi, non si sa quando, a Troyes, dove egli nacque verso il 1540; morì dopo il 1611. [...] , dalla Vedova di N. Bonaparte; Les Esprits, dall'Aridosia di Lorenzino de' Medici; Le Morfondu, dalla Gelosia del Lasca; Les jaloux, dai Gelosi VII, Parigi 1853-1898. Bibl.: G. Wenzel, P. de Larivey's Komödien und ihr Einfluss auf Molière, in Archiv ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali