• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [42]
Storia [19]
Letteratura [6]
Musica [6]
Arti visive [4]
Teatro [3]
Religioni [3]
Cinema [1]
Istruzione e formazione [1]
Strumenti del sapere [1]

CELEGA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELEGA, Nicolò Alberto Iesuè Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] (L'amico Fritz, Cavalleria rusticana), J. Massenet (Il re di Lahore), G. Meyerbeer (L'Africana, Dinorah), G. Pacini (Lorenzino de' Medici), A. Pedrotti (Isabella d'Aragona), E. Petrella (La contessa d'Amalfi, Giovanna di Napoli, Celinda, Manfredo, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAI, Luigi alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAI, Luigi alberto Paolo Preto Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] e Alcuni appunti di A. Carlier a "la Démocratie en Amérique" del Tocqueville. La sua opera di maggior rilievo fu Lorenzino de'Medici e la società cortigiana del Cinquecento (Milano 1891). Sulla base di un'ampia ricognizione delle fonti letterarie ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTELLI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Giovambattista Elisabetta Stumpo – Nacque a Firenze il 16 ott. 1514 da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, ultimo di quattro fratelli, con Baccio, Domenico e Vincenzo. Sugli [...] Stato di Pisa, Ordine dei cavalieri di S. Stefano, filza 24, ins. 7, cc. n.n. (notizie sulla famiglia); L.A. Ferrai, Lorenzino de’ Medici e la società cortigiana del Cinquecento, Milano 1891, p. 383; R. Mazzucconi, Lorenzaccio, Milano 1937, p. 246; M ... Leggi Tutto

MORBIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORBIO, Carlo Valerio Camarotto MORBIO, Carlo. – Nacque a Novara il 1° aprile 1811 da Gaetano e da Teresa De Dominici. Di famiglia nobile (il padre fu, nel 1814, sindaco della classe nobiliare di Novara), [...] 1497 e in Appendice un’inedita relazione sulla morte di Lorenzino de’ Medici. Le Storie dei municipj riscossero discreto successo, sia in Italia , relatifs à l’histoire et à la littérature de France découverts en Italie, Milan 1839); nel novembre ... Leggi Tutto

GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi. La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] il progetto. L'assassinio del duca Alessandro, perpetrato nella notte tra il 5 e il 6 genn. 1537 dal cugino Lorenzino de' Medici, riaccese le speranze e rimise in moto le cospirazioni, soprattutto quando il gruppo degli ottimati più vicini ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIBBONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona) Gianni Ballistreri Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] : La Deposizione di Cecchino da Bibbona in Lione preso per sospetto di voler ammazzare Lorenzino de Medici è stata pubblicata da L. A. Ferrai, in Lorenzino de' Medici e la società cortigiana del Cinquecento, Milano 1891, pp. 473-4. Più interessante è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSDRAGHI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSDRAGHI (Busdrago), Vincenzo Alfredo Cioni Nacque a Lucca il 19 dic. 1524 da Niccolò di Giovanni Battista e Camilla Parpaglioni. Iniziò la sua carriera editoriale e tipografica molto modestamente [...] che lo conserva. Dopo le Quattro novelle del Molza il B. pubblicò - sempre nel 1549 - l'Aridosio. Comedia del Sig. Lorenzino de Medici, copia dell'edizione bolognese fornita dalla privata tipografia di Ercole Bottrigari nel 1548. Seguirono l'Oratio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UGHI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGHI, Giuliano Michele Camaioni – Nacque nel 1485 da Ginevra e da Marcantonio, legnaiolo che possedeva una bottega e un’abitazione sulla piazza della Cavallina, nei pressi di Barberino del Mugello. A [...] della libertà» cittadina (ed. 1849, p. 166), e del duca Alessandro, del cui assassinio nel 1537 a opera di Lorenzino de’ Medici Ughi, vicino alla madre di quest’ultimo Maria Soderini, fornisce un racconto vivido e non privo di dettagli originali ... Leggi Tutto
TAGS: FRATI MINORI OSSERVANTI – SAN GIOVANNI VALDARNO – MICHELOZZO MICHELOZZI – LORENZINO DE’ MEDICI – LORENZINO DE’ MEDICI

BARDI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Donato Roberto Cantagalli Figlio di Filippo dei conti di Vernio e di Bernardina Calagrani, nacque nel 1497 a Firenze. Nominato coadiutore nel canonicato di suo zio Ainolfo, gli successe nelle [...] agenti medicei in città e col Lottini, inviato apposta da Firenze per l'occasione, all'assassinio, il 26 febbr. 1548, di Lorenzino de' Medici e di Alessandro Soderini. Certo è che nell'ottobre del 1546 il B. si recò a Venezia e tutto lascia supporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giulio Franca Petrucci Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV. Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] S. Paolo e porta S. Sebastiano, fino a Campo de' Fiori. Dal medesimo anno il C. fu assunto Coppi, Memorie colonnesi, Roma 1855, pp. 245, 258, 283, 286, 303; C. Vignati, Gastone de Fois..., in Arch. stor. lomb., s. 2, I (1884), p. 603; P. Colonna, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali