Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] due luci di 521 m ciascuna; il Québec Railway Bridge, sul San Lorenzo, costruito nei primi anni del 20° sec., ha una luce di strait crossing, che unisce l’isola di Prince Edward con la costa canadese, lungo 12,9 km. In Europa, il p. Vasco ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] produttività: il che costituisce appunto il motore di quella "inflazione da costi" più o meno strisciante che si è verificata in Italia prima nel Rosso e del tesoro nella cattedrale di San Lorenzo, Gardella e Albini hanno portato contributi esemplari ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] appaiono al minimo in quello nord-occidentale, da Porto verso la costa etrusca.
A Ostia, ci si è limitati a sondaggi di accertamento tavola dell'Assunzione della Vergine, rinvenuta a S. Lorenzo a Pisciarelli, vicino Bracciano. Nascosto sotto una tela ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] F. Albini (1905-1977), nella fattispecie con il Tesoro di San Lorenzo (1952) a Genova e con l'edificio della Rinascente a Roma ( costruttivi, con la codifica del processo di montaggio, dei costi e dei tempi di posa in opera; sostituzione del ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] da datare al 40-30 a.C. come il ponte S. Lorenzo. Carotaggi e scavi hanno circoscritto l'abitato antico di Adria nell' centro del V. che, per le mutate situazioni ambientali della costa dell'alto Adriatico, non ebbe continuità di vita in età moderna ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] addossate a pilastri si vedono in edifici ellenistici della costa d'Asia Minore e le grandi vòlte a culla che stanno in questi ultimi tempi portando avanti i lavori del S. Lorenzo di Milano che sembra abbiano rivelato l'unità architettonica di un ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] musiva dove appare il celebre ritratto di S. Ambrogio.
Il S. Lorenzo di Milano è stato scavato e restaurato a opera di G. Chierici di S. Giusto. In Istria, a Orsera, sulla costa occidentale, è venuto in luce un importante centro paleocristiano, ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] cura di M. Seidel, cat., Genova 1987, pp. 229-261; C. Di Fabio, Note sulla chiesa romanica, in San Lorenzo della Costa. Itinerario storico-artistico, Genova 1988, pp. 11-20; A. Gardini, P. Melli, Necropoli e sepolture urbane ed extraurbane tra tardo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] che fortificatorio, per lo più scomparsi, come il parco di San Lorenzo, la domus e la masseria di Apricena, o ridotti a resti piano strategico di difesa dei confini del regno meridionale, delle sue coste e strade, o di presidio delle sue città, ma si ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] . Battistini, Il romanico a Fano e la chiesa abbaziale di San Lorenzo in Campo, ivi, pp. 63-68; L. Fontebuoni, Chiese dei secoli X-XIII. Continuità di vita negli stessi spazi della costa e dell'immediato entroterra tra il Tronto e il Potenza, ivi, ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...