FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] nel Mantovano..., in Atti e mem. dell'Acc. Virgiliana di Mantova, n. s., XXXI (1959), pp. 85-99; Arturo da Carmignano, S. LorenzodaBrindisi..., Venezia-Mestre 1960-63, ad vocem; Catal. of It. plays... in the Library of... Univ. of Toronto, a cura ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] e mem. dell'Acc. patavina di sc. lett. e arti, LXXII (1959-60), 3, p. 85; Arturo M. da Carmignano di Brenta, S. LorenzodaBrindisi…, Padova 1960-63, ad Indicem; A. Bertini, Sulle relazioni… fra Venezia e Danzica…, in Ateneo veneto, CXLV (1961), I ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
**
Della nobile famiglia napoletana, nacque da Emilio e da Caterina Filomarino nella seconda metà del sec. XVI. Compì studi giuridici e fu governatore della casa dell'Annunziata [...] i cui contrasti con i nobili e i popolari napoletani erano giunti a un punto critico, fece arrestare il cappuccino LorenzodaBrindisi, inviato dalla città al sovrano, il C. venne il 4 novembre designato a sostituirlo, ma la reazione del viceré alla ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Fabio
**
Nacque da Pasquale probabilmente nella seconda metà del sec. XVI, ma di lui si hanno notizie relative a pochissimi anni, compresi fra il 1618 ed il 1623.
I contrasti sorti fin dal [...] , e i nobili napoletani, arrivarono al culmine nel 1618 con l'elezione da parte dei nobili come ambasciatore al sovrano del cappuccino LorenzodaBrindisi, incaricato soprattutto di protestare per gli alloggiamenti che Napoli avrebbe dovuto offrire ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] interessati, per citare qualche esempio, il castello di Oria (Brindisi), quello di San Gervasio (Potenza), che fu adibito destructionis Troiae). Nel 1281 il cancelliere di Acaia Lorenzoda Veroli possedeva a Napoli non meno di quattordici romanzi ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] , nel novembre 1215, la spedizione cristiana doveva muovere daBrindisi e Messina nel luglio del 1217. L'esito disastroso . L'intento di Cencio fu quello di fare di S. Lorenzo un complesso martiriale e cultuale di primissimo piano ed i lavori si ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] sposò Federico II. L'imperatore partì daBrindisi nel 1228 per la sua crociata e tornò a Brindisi l'anno successivo; nel 1250 le truppe mandate da Giovanni Vatatze dovettero fare la traversata da Durazzo a Brindisi. La città ospitava, sin dal tempo ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] direttore di numerosi cantieri militari insieme con Nicola daBrindisi e il padre Madio, qualificati come magistri provviste di torri, scuderie, vivai, spazi destinati all'allevamento. A S. Lorenzo in Pantano (4 km a sud di Foggia) vi era una domus ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] preceduta da una piccola spedizione di cinquecento cavalieri; l'esercito crociato - non numeroso - salpò con Federico daBrindisi, creazione di G. IX del 18 sett. 1227 prete di S. Lorenzo in Lucina. Era stato, forse, suo segretario nel 1217, sotto ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] elesse camerlengo il piacentino Guglielmo di S. Lorenzo, vicecancelliere un altro piacentino, Giannone Leccacorvi. posto a capo di un contingente di crociati che sarebbero partiti daBrindisi in occasione della Pasqua del 1276, per collegarsi con le ...
Leggi Tutto