LORENZOdiCredi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] tale cognome; quando, per contro, l'artista è altrove solitamente menzionato come "Lorenzo d'Andrea diCredi" (Milanesi, in Vasari, p. 564) o anche più semplicemente come "Laurentius Credi pictor". Non è però certo se il patronimico con cui L. è ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] , p. 28; e Shell, 1992, pp. 14-16, ma considerata da altri opera diLorenzodiCredi); quest'ultimo dipinto potrebbe essere datato al 1469-70 in conseguenza della presenza di L. a Venezia, al seguito del Verrocchio che lí si trovava nel 1469 (Smyth ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] in origine in S. Chiara - ristrutturata dal Sangallo intorno al 1493 a spese di Iacopo Bongianni - dove ornavano gli altari con l'Adorazione dei pastori diLorenzodiCredi ed il Compianto del Perugino (1495) ora agli Uffizi e a Pitti.
Difficilmente ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] e grazioso" - come testimoniavano un autoritratto e altre "carte ... lumeggiate di biacca" possedute dallo storico (Chatsworth, coll. Duca di Devonshire), avvicinate oggi a LorenzodiCredi (Ragghianti Collobi, 1974) - e, "poco prima che morisse ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] è stata sempre più anticipata dagli studiosi, fino al 1421-22.
Esso, anche se modificato notevolmente nel 1501 da LorenzodiCredi - che l'ha ricondotto a forma rettangolare e ne ha coperto l'oro del fondo con un paesaggio - conferma pienamente ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] und seine Schule in Mailand, in Monatshefte für Kunstwissenschat, XIII (1920), pp. 252-262;E. de Liphart, C. da S. allievo nello studio diLorenzodiCredi, in Rass. d'arte antica e moderna, VIII (1921), pp. 397-406; Musei del Castello Sforzesco ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] accanto a Leonardo, confluivano gli ingegni più vivaci del tempo: da Francesco di Simone Ferrucci, a LorenzodiCredi e al Perugino. E, anzi, al Perugino viene attribuita una serie di tavole (E. Camesasca,Tutta la pittura del Perugino, Milano 1959, p ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] s., 194, 197 s., 206, 247 s., 263, 285, 496 s., 527-534, 733; A. Padoa Rizzo, G.A. S., garzone diLorenzodiCredi, in Rivista d’arte, s. 4, XXXIX (1987), pp. 457-459; L. Sebregondi, Tre confraternite fiorentine: Santa Maria della Pietà, detta “Buca ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] , ligneo, sull'altar maggiore (acquistato dagli operai del duomo dal figlio di B., Giovanni, nel 1508, dato a dipingere nel 1510 a LorenzodiCredi); Certosa: S. Lorenzo fra due angioli nella lunetta sulla porta del refettorio (terracotta invetriata ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] la Madonna col Bambino e s. Giovannino e oggi conservato al Museo nazionale del Bargello, fu valutato da LorenzodiCredi e Sandro Botticelli. L’opera s’inserisce nel gusto dei tondi marmorei michelangioleschi, tuttavia distaccandosene per la scelta ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
smishing (Smishing) s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso messaggi di testo e sistemi di messaggistica...