MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] linee e delle superficie, realizzate secondo fisse regole geometriche.
Gli artisti di quell'epoca e del secolo successivo - da LorenzoGhiberti a Paolo Uccello, a Leonardo da Vinci, a Alberto Dürer - s'innalzano, così, dall'opera d'arte alla ricerca ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] furono affrontati per la prima volta da artisti toscani; il primo a occuparsi di simili questioni sembra sia stato LorenzoGhiberti (1378-1455). Suoi allievi furono il pittore Paolo Uccello (1396/1397-1475), talvolta indicato come l'inventore della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] . Le De li aspecti d’un manuscrit du Vatican (moitié du XIVe siècle) et le troisième Commentaire sur l’optique de LorenzoGhiberti, «Arabic sciences and philosophy», 1998, 1, pp. 67-96.
D. Raynaud, L’hypothèse d’Oxford. Essai sur les origines de la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...]
Questa scienza attrae Leonardo come altri artisti del Rinascimento, quali Leon Battista Alberti, Filippo Brunelleschi e LorenzoGhiberti, che non solo ne sviluppano i contenuti ma la utilizzano in funzione della rappresentazione dello spazio in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] . La Perspectiva di Witelo fu utilizzata nel XIV sec. da Nicola Oresme e nel XV sec., tra gli altri, da LorenzoGhiberti (1378-1455), Regiomontano (m. 1476), Luca Pacioli e Leonardo da Vinci.
Va collocata presumibilmente a metà del XIV sec. la ...
Leggi Tutto