• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [112]
Storia [8]
Biografie [58]
Arti visive [44]
Diritto [5]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Diritto civile [3]
Architettura e urbanistica [2]
Medicina [2]
Economia [2]

ATTENDOLO, Muzio, detto Sforza

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza Piero Pieri Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] Barbiano, quindi Francesco Broglia. Nel 1398 passava col cugino Lorenzo al servizio di Perugia, minacciata da Gian Galeazzo Visconti era creata colle armi. Dalla prima moglie, Antonia de' Salimbeni, vedova del signore di Cortona, ebbe Chiusi e quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI I BENTIVOGLIO – ALBERICO DA BARBIANO – FRANCESCO DA CARRARA – COMPAGNIE DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTENDOLO, Muzio, detto Sforza (3)
Mostra Tutti

DE RISO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RISO, Matteo Carmela Maria Rugolo Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII. Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] stratigoto di Messina perché disponesse restituzione a Giunta Salimbeni, mercante di San Gimignano, dei beni di 400 onze oltre a quelle che avrebbero pagato Bartolomeo Aconzaioco e Lorenzo Rufolo, maestri portulani e procuratori dell'isola (ibid., XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTEROTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTEROTTI, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] sett. 1499 ripartì infatti per Milano, insieme con Lorenzo Lenzi, come oratore designato a presentare le congratulazioni al 1510. Il G. aveva sposato Maddalena di Bartolomeo Bartolini Salimbeni e ne aveva avuto almeno quattro figli: Bartolomeo, Giovan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUALTEROTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTEROTTI, Bartolomeo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni. Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] pubbliche nel 1412 come vicario del Podere; il primo membro della famiglia a essere eletto al priorato fu invece Bartolomeo di Lorenzo nel 1437; a questi fecero seguito molti altri uffici, ma per gran parte del secolo XV i Gualterotti non ebbero un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi Roberto Cantagalli Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] e di Livorrio, i quali le tenevano per conto dei Medici, riusci a indurli a riconsegnare le fortezze a G. B. Bartolini Salimbeni, suo cugino e capitano fiorentino a Pisa. Nel dicembre dì quello stesso anno 1527 il B. fu eletto tra i Dieci di libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Carlo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli. La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] trasferirsi a Lucca insieme con la moglie, Cassandra Bartolini Salimbeni, sposata nel 1500. La misura precauzionale non gli fu 1876, pp. 42-45; P. Ginori Conti, La basilica di S. Lorenzo e la famiglia Ginori, Firenze 1939, pp. 210 s., 253; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCIANI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCIANI, Angelo Franco Cardini Figlio di Agostino (Paolo di Lello Petrone, p. 44), dovette nascere a Firenze probabilmente alla fine del sec. XIV. Si addottorò in utroque iure, ma ignoriamo l'università [...] per la spedizione delle bolle relative al processo contro Antonio di Lorenzo Colonna e altri ribelli. Anche dopo sembra esser stato sempre Roma, per un anno, alla fine dell'ufficio di Francesco Salimbeni. Tale ufficio il B. tenne dal 1º ott. 1438 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo Roberto Cantagalli Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo 1487. Fu in gioventù a Roma, dove completò gli studi e nel 1500 ottenne da Alessandro VI [...] Sanseverino a titolo di compenso di grosse somme versate dai Bartolini Salimbeni a lui e alla sua famiglia. Nel 1502 il B. rinunziò alla commenda a favore del fratello Lorenzo, lasciando anche l'abito ecclesiastico. Durante il suo soggiorno in Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali