L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] fondamentale: rispetto al modello di Prosa in prosa (Firenze, Le Lettere, 2009; ristampa Roma, Tic Edizioni, Roma, Carocci.Dal Bianco 2015 = Stefano Dal Bianco, Introduzione a Lorenzo Carlucci, XII Quaderno italiano di poesia, Milano, Marcos y Marcos, ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] . Un giorno, riesce pure a baciarla e ne dà notizia a Lorenzo.«Dopo quel bacio io son fatto divino. Le mie idee sono più Manfredi (ed.), Dizionario illustrato greco-italiano, F. Di Benedetto, Firenze, Le Monnier, 1975 (1982).Luca, R., Labirinti dell’ ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] per ostentare una nozione scolastica così trita che perfino il Lorenzo guzzantiano (dal quarantesimo secondo) l’ha resa oggetto Alighieri. La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Firenze, Le Lettere,1994.Serianni, L., La norma sommersa, in ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] dalla Volpe, 1741.Canti carnascialeschi = Tutti i trionfi, carri, mascherate o canti carnascialeschi andati per Firenze dal tempo del Magnifico Lorenzo de’ Medici fino all’anno 1559, Cosmopoli, s. e., 1750.Cortelazzo 1994 = Cortelazzo, M., Parole ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] stucco realizzato da Donatello nella basilica di San Lorenzo. Il contesto narrativo colloca il nome nel pieno 5.Tanini, F., La donna secondo il giudizio dei dotti e dei proverbi, Firenze, F. Paggi, 1872.Tanini, F., La donna secondo il giudizio dei ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] 20072, 8 voll. (si cita nella versione digitale).Magalotti, L., Delle lettere familiari del conte Lorenzo Magalotti e di altri insigni uomini a lui scritte, Firenze, nella stamperia di S.A.R. per Gaet. Cambiagi, 1769.Migliorini, B., Dal nome proprio ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] sostenibilità: a cura dei linguisti Marco Biffi (Università di Firenze), Maria Vittoria Dell'Anna (Università del Salento) e diritto. Infine vengono descritte due esperienze originali: Lorenzo Baglioni, attore e cantante, descrive un esperimento ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] tolta, camminavo con la paura di cadere (Stendhal, Napoli e Firenze: un viaggio da Milano a Reggio).Così Marie-Henri Beyle, meglio 1970.Euripide, Elena, Castiglioni, B. (ed.), Fondazione Lorenzo Valla, 2021.GDLI = Battaglia S. (poi Bàrberi Squarotti, ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] del 1969 della Natività di Palermo (dall’Oratorio di san Lorenzo), un vero giallo dei nostri tempi, qui risolto però Benvenuto di Maestro Giovanni Cellini fiorentino scritta per lui medesimo, in Firenze (1568-66) ma I ed. Napoli, per Antonio Cocchi, ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] 26 al 29 gennaio 2024 all’Ocean Space Chiesa di San Lorenzo, in collaborazione con la Fondazione Archivio Luigi Nono e Ocean politica, cultura e Partito Comunista italiano, Trudu, A. (ed.), Firenze, Olschki, 2007.Nono, L., Musica e massa popolare, in ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo Villani, nel suo memoriale (Liber...
Iapichino, Larissa. - Atleta italiana (n. Borgo San Lorenzo, Firenze, 2002). Figlia di F. May, specialista del salto in lungo, in questa specialità detiene i record indoor e outdoor nelle categorie giovanili. Gareggia per le Fiamme Oro. Nel...