ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] ducadi Ferrara), della Marianna, la truculenta tragedia improntata ad un orroroso senechismo di maniera didi due suoi parenti, il procuratore di S. Marco Lorenzo e suo fratello senatore Federico Tiepolo, col titolo di . un. diUrbino, Firenze 1977 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] di artisti di fama che firmano disegni preparatori e bozzetti. In Italia, Giulio Romano realizza numerosi studi per il ducadi altre fonti.Nella seconda metà del secolo è Urbino a continuare la tradizione degli ornati istoriati a piena ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] di Romagna. Di lì a poco però e per timore di possibili pretese dei Colonna su Urbino e perché messo al corrente didi S. Lorenzo in Damaso; il 18 gennaio otteneva l'amministrazione della diocesi di inviati di Carlo V il ducadi Sessa e Ugo di Moncada, ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato diUrbino, il 1° settembre 1529: la data [...] duca, Taddeo eseguì alcuni studi per la decorazione del coro del duomo diUrbino, una grande Conversione di Saulo (Urbino in S. Trinità dei Monti e II: the high altar-piece in S. Lorenzo in Damaso, ibid., CVIII (1966), pp. 286-294, 341-345; Id., ...
Leggi Tutto
Asino
Paolo Falzone
Datazione e circostanze di composizione
Poemetto incompiuto in terza rima. Problematica ne è la datazione. L’unico indizio che permetta di ancorare la fluttuazione cronologica a [...] personaggi che, sotto sembianze di vari animali, il protagonista incontra nel cap. vii, non si va oltre impressioni e congetture (cfr. Inglese 1985, pp. 233-35). Pochissime le identificazioni affidabili: Lorenzo de’ Medici, duca d’Urbino, che i più ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] di Salvadori, Le fonti d'Ardenna, festa d'armi e di ballo in tre scene (palazzo dei conti Della Gherardesca, 3 febbr. 1623), dedicata al duca d'Urbino 1643), gli fu offerto il posto di maestro di cappella in S. Lorenzo, incarico che ricoprì dal 9 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] Casteldurante (l’odierna Urbania) nella corte di Francesco Maria II Della Rovere, ultimo duca d’Urbino (ibid., p. 282). Nel Carnevale nozze di Giustiniana Mocenigo e Lorenzo Giustiniani, scrisse una Proserpina rapita con musica ancora di Monteverdi ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] regina di Spagna, e il modello al ducadi Parma. Macerata; la Madonna e santi in SS. Lorenzo e Damaso a Roma, cappella Ruffo, è Marche, Mostra di opere restaurate, Urbino 1968, p. 162, fig. 63; A. Sacchetti Sassetti, II duomo di Rieti, Rieti ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, ducadi Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] di Stato. Alla sua morte lasciò al nipote Carlo Il ducadi Massa la somma, non ceito indifferente, di . lat. 10406, f. 55: breve di Innocenzo X per la nomina a legato diUrbino; Arch. di Stato di Massa, Archivio ducale, Archivio del cardinale Alderano ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] s.), in risposta a una richiesta di Giuliano da Maiano e del cancelliere diLorenzo il Magnifico, ser Niccolò, di eseguire un disegno del Palazzo ducale diUrbino e di inviarlo a Lorenzo. Si trattava di un rilievo puntuale dell’edificio, corredato ...
Leggi Tutto