GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] monaca di clausura nel monastero di S. Lorenzo a Salerno. Caracciola fu invece damigella di corte della duchessa di Calabria morte di Antonio Beccadelli, avvenuta nel 1471. Di contro, va notato che Federico da Montefeltro è citato come ducadiUrbino, ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] all'origine dell'invito rivolto al D. nel 1443 dal ducadiUrbino, Oddo Antonio da Montefeltro, a recarsi in quella città ad è Lorenzo Valla, che di Prisciano notò gli errori. Come risposta al discepolo Domenico Biliotti, che a proposito di alcuni ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] a Federico da Montefeltro, da quell'anno ducadiUrbino. Il silenzio in cui il L. avvolge intorno all'anno 1469, in La Toscana al tempo diLorenzo il Magnifico. Politica economia cultura arte. Convegno di studi… 1992, II, Pisa 1996, pp. 725- ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] sia parecchi dei personaggi sunnominati.
Il primo frutto di tale formazione e clima spirituale fu un epigramma latino scritto in onore diLorenzo de' Medici ducadiUrbino, successivo quindi al giugno 1516. Di qualche anno più tardi (1520) è la ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario diLorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] posizione del collega. Del 1476 sono due lettere a Lorenzo de' Medici nelle quali il L. protesta perché Bartolomeo situarsi dopo il 1474 e prima del 1478, allorché il ducadiUrbino guidò l'esercito pontificio nella guerra contro Firenze.
Nella terza ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] L. riferisce invece di essere stato amico fin dalla giovinezza dell'abate fiorentino Lorenzo Bartolini (morto nel oltre che di Ippolito de' Medici, anche di Guidobaldo II Della Rovere ducadiUrbino, di Alessandro Farnese e di Giulio Feltrio ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] potenti e altolocati: nella prefazione della traduzione latina di Menandro (1558), egli afferma di essere stato onorato dai cardinali Viseo, Polo, Medici, dal ducadiUrbino, dal doge Lorenzo Priuli, dall'imperatore Ferdinando, quest'ultimo forse ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] Arriano.
Al periodo bolognese risalgono anche le lettere a Lorenzo Valla, quella a Giovanni Guidotti De origine urbis Bononiae scrisse il Cornucopiae, enciclopedico commento a Marziale dedicato al ducadiUrbino (Urb. lat., 301). Si tratta in realtà ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] del Ciriffo Calvaneo, a quanto viene detto nelle due ottave apposte in calce con la dedica a Lorenzo de' Medici ducadiUrbino, fu richiesta da Lorenzo il Magnifico, che si dilettò del poema e dopo la morte dei due fratelli Pulci (Luca nel ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] Nardi premesso al testo dell'opera di questo, Comedia di amicitia (ibid., B. Zucchetta, s.d.); contribuì alla collezione di componimenti latini in lode diLorenzo de' Medici ducadiUrbino (stampata a Firenze, a cura di D. Moreni, nel 1820); tra le ...
Leggi Tutto