COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] , a Mondolfo, dove in precedenza era solito recarsi a villeggiare. Ma le truppe diLorenzo de' Medici penetrarono nella cittadina, tenuta dal ducadiUrbino, ostile al papa, e la misero a ferro e fuoco. Nell'incendio e nel saccheggio andò perduta ...
Leggi Tutto
FILARETE, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzodi Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] di Federico da Montefeltro, ducadiUrbino, di Stato di Firenze, Catasto 80, c. 414 (portata diLorenzodi Iacopo barbiere); c. 213 (portata di ser Bartolomeo diLorenzodi Iacopo e fratelli); 1005, c. 228 (portata di "messer Francesco diLorenzodi ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Zanobi
Paolo Veneziani
Nulla o quasi sappiamo di questo cantimbanco attivo a Firenze nel secondo decennio del Cinquecento, la cui sottoscrizione di editore, intesa l'espressione nel senso [...] in laude della casa de' Medici), l'altra è il 4 maggio 1519 (morte diLorenzoduca d'Urbino: Sonetti morali bellissimi della morte...).
Dovette certo collaborare col D. Gian Stefano di Carlo, tipografo attivo a Firenze tra il 1507 e il 1521, il cui ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] duca d'Urbino, In laude dell'Imperatore, In gloria di Giulio III, In gloria della regina di Francia e In laude del duca d'Urbino; un autore singolare. Degno di citazione è un saggio diLorenzo Fontana, Indole e lingua di Pietro Aretino («Lingua nostra ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] dopo, alle nozze di Isotta, sorella di Leonello, con Oddantonio da Montefeltro, duca d'Urbino, ne pronunciò un altro clothes? Niccolò Niccoli under attack: attacks by his contemporaries (Lorenzo Benvenuti, G. da Verona and F. Filelfo) and humanist ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] cui pure apparteneva la moglie diLorenzo. Il D. fu scelto per presso il campo di Ferdinando, ducadi Calabria, figlio di Alfonso, che si di cui si è detto con la'corte diUrbino, è da ricordare che il D. è uno degli interlocutori del Cortegiano e di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] ad Anversa, dove altri due figli di Iacopo, Giovan Battista e Lorenzo, importavano vini dalla Francia e pastello nazione fiorentina che, come risulta dagli Avvisi di Fiandra a Guidubaldo II Della Rovere duca d'Urbino dell'8 maggio 1569, perorò la sua ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] padre - e quindi a Firenze - i particolari delle imprese di Afonso de Albuquerque, e nell'ottobre 1517 Andrea Corsali poteva narrare a Lorenzo de' Medici, duca d'Urbino, la disastrosa spedizione di Lopo Soares de Albergaria nel Mar Rosso, su cui i ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] , ducadi Milano, del 1425-26), G. si sarebbe nella prima adolescenza trasferito a Città di Castello Tifernate, Urbino 1927; Tre carmi dal latino di G. Tifernate, a cura di V. Corbucci, Città di Castello 1935; V. Zaccaria, L'epistolario di Pier ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] 1471 a Gentile diUrbino Giovanni Campano lodava Lorenzo Astemio gli dedicò nel 1505, il C. verso il 1480, prima didi Siena per la morte dei fratello Antonio, ducadi Melfi, dal cod. Orfini di Foligno; ma esiste anche nel cod. della Bibl. capit. di ...
Leggi Tutto