MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] fu affiancato dal nipote Francesco Borromini e da Gian Lorenzo Bernini.
Se dunque il M. partecipò alla realizzazione il 1627, esiste un solo disegno attribuito a Maderno - Borromini (Firenze, Uffizi, GDSU 6734A, pianta e alzato); gli altri fogli ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] Morisani, M. architetto, Torino 1951; R. Krautheimer - T. Krautheimer-Hess, Lorenzo Ghiberti, Princeton 1956, ad ind.; L. Gori Montanelli, Brunelleschi e M., Firenze 1957; M. Lisner, Zur frühen Bildhauerarchitektur Donatellos, in München Jahrbuch der ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] non poté rifiutare il vescovado di Arezzo, e pertanto il nipote Lorenzo preferì lasciar la città e trasferirsi a Pisa per seguirvi gli in utroque iure nel 1675, il Corsini ritornò a Firenze (improbabile la tesi del Fabroni, secondo il quale egli ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] giudiziarie, colpito dal "tradimento" di Stoldo di Lorenzo, sposata la figlia naturale Ginevra nel 1407, , Prato 1897; G. Livi, Dall'Archivio di F. D. mercante pratese .... Firenze 1910; S. Nicastro, L'Archivio di F. D. in Prato, Rocca San Casciano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] maestro di cappella anche nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
Durante la Repubblica Romana vennero abolite le , NC, 1963, pp. 171, 202, 726 s.; Stendhal, Roma, Napoli e Firenze, Bologna 1969, pp. 253 ss. (per Pietro Carlo); O. Michtner, Das alte ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] le pitture ancora da eseguire al fianco di Sodoma e Lorenzo Lotto (Cara, in Bramantino a Milano, 2012, p. Vasari, Le vite... (1550 e 1568), a cura di P. Barocchi - R. Bettarini, III, Firenze 1971, pp. 259 s., IV, 1976, pp. 165 s., V, 1984, pp. 432 s ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] dei marchesi Carlo ("l'Owen della Toscana") e Lorenzo, per migliorare le condizioni di vita dei propri operai successive edizioni delle Note gaie del L. (a cura di G. Rigutini, Firenze 1892, pp. V-XVI; a cura di I. Cortona [Lorenzini], ibid. ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] Piano per gli spazi della chiesa veneziana di S. Lorenzo (che ne ospitò la prima nel 1984). Sul sull’opera di L. N., a cura di G. Borio - G. Morelli - V. Rizzardi, Firenze 1999; S. Drees, L. N., in Komponisten der Gegenwart, a cura di H.-W. Heister - ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] medicei ché le "petecchie" costringevano a letto Lorenzo, un altro fratello della sposa. Dopo una 1911..., Bergamo s. d. [ma 1927], pp. 21 s., tav. VIII; G. Menichetti, Firenze e Urbino..., in Atti e mem. della R. Dep. di storia ... per le Marche, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] architetture antiche (tra cui molti archi trionfali), medievali (come il battistero di Pisa, c. 27r) e quattrocentesche (per esempio S. Lorenzo a Firenze: c. 21v), insieme con vari progetti del G., tra cui le piante del palazzo per il re di Napoli (c ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...