MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] iglese (London 1887) – e I banditi della Repubblica veneta (Firenze 1896) che, come negli altri casi, ripercorre la storia veneziana forze moderate, di cui sarebbe stato presidente Lorenzo Tiepolo, primo sindaco veneziano non di nomina governativa ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] Il nuovo Figaro (sul libretto delle Nozze di Figaro di Lorenzo da Ponte; Parma, Ducale, carnevale 1794). Altrettante opere 1794), e due drammi seri, L’Idomeneo (Gaetano Sertor; Firenze, teatro della Pallacorda, 21 aprile 1794) ed Ero e Leandro ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] era impresario e regista Aldo Trionfo – ma non potendo muoversi da Firenze 'passò' il lavoro a Poli, il quale ben presto divenne l di Giovanni e Paolo (dal testo del 1491 di Lorenzo de’ Medici) esibiva un glamour fisico irresistibile, assumendo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] 1668 la crescente fama del G. spinse Gian Lorenzo Bernini a volerlo come assistente per la decorazione di Febei, voll. 12, 35, 67, 86, 87, 93, 97, pp. nn.; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., II.110: F. Baldinucci, Notizie di D. G. e Giuliano ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] , stimolato da Giovanni de’ Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico, eletto papa nel 1513 col nome scuola di Rialto e l’Umanesimo veneziano, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, Firenze 1963; J.D. North, Apian and P.’s polyhedra, in Physis, VII ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] , un altro firmatario del formulario, lo zio del F. Lorenzo Bergomozzi, lo aveva da sempre esortato affinché egli abbracciasse la potuto sempre ricorrere a Modena e poi anche in Ferrara, Firenze e Pisa. E la tecnica da lui raggiunta nella dissezione ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] tele con la Conversione di s. Paolo e il Martirio di s. Lorenzo, mentre a destra un tondo analogo con S. Domenico è accostato al p. 319; G.M. Brocchi, Descrizione della provincia del Mugello, Firenze 1748, p. 185; N. Caimo, Lettere d'un vago italiano ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] : inclinazione da cui fu distolto dallo stesso preposito generale Lorenzo de’ Ricci, parente del padre, e non zio Relazioni sul governo della Toscana, I, a cura di A. Salvestrini, Firenze 1969, pp. 163-206; Atti e decreti del concilio diocesano di ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] ; e con Piero Leoni da Spoleto, medico di Lorenzo il Magnifico e amico di Marsilio Ficino, Giovanni Pico Bari 1961; De partu Virginis, a cura di C. Fantazzi - A. Perosa, Firenze 1988; Latin poetry, trad. di M.J. Putnam, Cambridge (Mass.) 2009; ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] di Martino V, il C. si fermò in S. Lorenzo fuori le Mura e chiese di essere ammesso al conclave, di Fermo, a cura di M. Tabarrini, in Docc. di storia ital., IV, Firenze 1870, pp. 64, 102, 182; Nicola della Tuccia, Cronaca, in Cronache e statuti ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...