PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] Pulci cominciò ad agire come suo inviato (nel dicembre lo troviamo aggregato al suo seguito), curando in particolare i suoi rapporti con Firenze e con Lorenzo (Roberto e i suoi figli furono a lungo al soldo del duca di Milano e della Repubblica di ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] un'enorme tela con l'Elemosina di s. Lorenzo Giustiniani per S. Pietro di Castello, inscritta . 15-25; C. Donzelli - G.M. Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, pp. 218-222 (con bibl.); S. Moschini-Marconi, Le Gallerie dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] sopravvivono varie traduzioni manoscritte e una, realizzata da frate Lorenzo da Foiano, stampata a Foligno nel 1564.
La 145; M. Damiata, Pietà e storia nell’Arbor vitae di U. da C., Firenze 1988; G.L. Potestà, Ideali di santità secondo U. da C. ed ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] questo dipinto, eseguito per la chiesa francescana di S. Lorenzo a Vicenza, con «il felicissimo passaggio di Nostra Signora . 877-894; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, Firenze 1946, pp. 6 s., 44-46; N. di Carpegna, La ‘ ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] F. si allontanò sempre più spesso da Mantova.
Nel 1485 gli venne commissionato da Lorenzo il Magnifico un modello della chiesa di S. Sebastiano, che il F. portò personalmente a Firenze e che servì per la chiesa di S. Maria delle Carceri a Prato. Due ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] quadri di Scilla presso i cardinali Renato Imperiali, Lorenzo Corsini e Giovan Battista Spinola (Susinno, 1724, , Le vite de’ pittori messinesi (1724), a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, pp. 234-244; L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori ed ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] della Quercia fra gotico e Rinascimento, Atti del Convegno di studi... Siena... 1975, Firenze 1977, pp. 121, 151, 153, 180 ss.; Lorenzo Ghiberti: materia e ragionamenti (catal.), Firenze 1978, p. 233; E. Carli, Il duomo di Siena, Genova 1979, ad ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] degli stalli del coro della cattedrale di S. Lorenzo: esiste, infatti, un pagamento del 20 ag. . 687, 762-764, 867; Id., Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 135-139, 614 s.; F. Cavazzoni, Scritti d'arte (1602), a cura di ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] chiesa dei SS. Giovanni e Paolo a quella di S. Lorenzo in Damaso) e della protezione di artisti, tra i quali come segretario di Stato di Urbano VIII, oltre a L. von Ranke, Storia dei papi, Firenze 1959, pp. 763, 822 s., 825, 826, 833, 842, e L. von ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] tratti da opere antiche e da sculture di Gian Lorenzo Bernini e di Alessandro Algardi, il maestro lo coinvolse precisano che il Crocifisso Pallavicini passò in collezione Ansaldi a Firenze per via ereditaria. Le fonti riferiscono concordemente a una ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...