TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] granducale: nel 1610 partecipò ai chiaroscuri per le esequie di Enrico IV nella basilica di S. Lorenzo con La resa di La Fère a Enrico IV di Francia (Firenze, Depositi delle Gallerie; Borsook, 1969, pp. 220 s. e nota 60); nel 1611 dipinse per la ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] duchi decisero immediatamente di inviare a Genova il cancelliere A. Colletta, mentre Lorenzo il Magnifico ordinava armamenti cautelativi a Sarzana, venduta dai Fregoso a Firenze nel 1467. Il F. si giustificò addossando la responsabilità dell'atto ai ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] Bambino e s. Giovannino in marmo nel convento della Ss. Annunziata a Firenze (Davis, 1995, pp. 111 s.; Sénéchal, 2007, pp. 34- quale esperto per stimare quattro statue eseguite da Sandro di Lorenzo di Sinibaldo; ma fu poi sostituito il 29 maggio da ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] , sempre a palazzo Pitti (Lorenzo il Magnifico apportatore di pace e Lorenzo accoglie Apollo e le Muse), del disegno…(1681-1728), con nota critica e suppl. a cura di P. Barocchi, IV, Firenze 1974, pp. 263, 264, 311, 633; VI, 1975, p. 185; P.A. ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] San Paolo fuori le Mura a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1988, pp. 164-167; Id., L’architettura del monastero e il Cuxa, XLVI (2015), pp. 119-132; Ead., San Lorenzo fuori le Mura a Roma. Storia del complesso monumentale nel Medioevo, ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] , tecnica appresa a Roma presso la cerchia di Gian Lorenzo Bernini durante un viaggio al seguito dell’arcivescovo Alfonso Litta mecenatismo in Italia. 1400-1900, a cura di A. Leonardi, Firenze 2018, pp. 99 s.; S. Monferrini, ‘Raccomandazioni’ di ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] arrivò a Genova e, dopo aver sostato a Livorno, Pisa e Firenze, giunse a Roma il 18 dicembre. Qui i due fratelli presero Spagna; gli Stati delle anime della parrocchia di S. Lorenzo in Lucina lo registrano regolarmente da allora fino al suo ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] dei laghi italiani coll'aggiunta di un saggio per una bibliografia limnologica italiana, in Atti del III Congresso geografico italiano, II,Firenze 1899, pp. 110-120; Il lago del Matese (prov. di Caserta), con una carta nel testo, in Boll. della R ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] toccata nel 1681 ai fratelli Stefano e Lorenzo Lorenzini, insegnanti di matematica del M., rei III dei Medici e la fine della dinastia (1670-1743), a cura di M. Gregori, Firenze 2007 (in particolare cap. IV, F. di Cosimo III de’ Medici, a cura ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] librorum F. Angeli Rocchensis... (anonimo), Romae 1611; Lorenzo da Empoli, Bullarium Ordinis Eremitarum S. Augustini..., Romae Monte Santo, Gesta e dottrina del serafico dottore s. Bonaventura, Firenze 1874; A. Anselmi, Cenni biografici di Mons. A. R. ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...