COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] 284 c-d; G. Briganti, Pietro da Cortona o della pittura barocca, Firenze 1962, pp. 104, 106 (recens. di W. Vinthum, in Master Drawings .; J. Dobias, G. L. Berninis Fonseca Chapel in S. Lorenzo in Lucina, in The Burlington Magazine, CXX (1978), pp. 65 ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] chiusura ospitano i Ss. Giovanni Battista, Stefano, Rocco e Lorenzo; sul retro a monocromo S. Anna con la Vergine intente s. Chiara, s. Bernardino da Siena e s. Antonio da Padova (Firenze, villa Palmieri), commesso da L. Berta di Celle, morto nel 1525 ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] originaria è peraltro ignota, incorniciano il tetraconco di S. Lorenzo Maggiore a Milano (forse del sec. 5°), così come citato c. della Martinikerk a Groninga, quello del duomo di Firenze (iniziato nel 1334) e la cuspide isolata del duomo di ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] di s. Lorenzo, ivi conservate, sarebbero parte della predella della tavola (s. Lorenzo era il patrono XIII al sec. XVIII, a cura di P. Dal Poggetto, cat. (Certaldo 1963), Firenze 1963, pp. 31-32; L.E. Bush, Pinnacles from a Polyptich, Los Angeles ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] Cavour a N, il forum ubi venditur oleum presso la chiesa di S. Lorenzo a O (1414 ss.), il forum lane accanto a S. Siro ancora intervento di Alfredo d'Andrade e dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, RivAC 63, 1987, pp. 203-243.
Ph. Pergola, ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] connessione tra il Montalto, cardinale di S. Lorenzo in Damaso, e la commissione della pala con addirittura F. Hals.
Le Quattro scene della Passione di Cristo (Firenze, Galleria Corsini; il Cristo schernito e condotto al supplizio è monogrammato ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] Donatello e con la produzione di Neroccio Landi, di Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta e di Francesco di italiana tra gotico e Rinascimento, a cura di E. Sesti, I, Firenze 1985, pp. 415-434; Id., in Miniatura veronese del Rinascimento (catal ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] della Toscana, Firenze 1819, pp. 95 s.; T. Trenta, Mem. intorno alla famiglia dei Civitali.... in Mem. e docc. per servire all'istoriadel ducato di Lucca, VIII, Lucca 1822, pp. 5373; A. Mazzarosa, Sulle sculture di M. C. ... in S. Lorenzo di Genova ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] con l'Adorazione dei magi di Santorso, ora in S. Lorenzo a Vicenza. ultima opera sicura datata 1563, il D. . Arte e iconologia, in Saggi e mem. di storia dell'arte, Firenze 1968, pp. 70, 74, J. Schulz, Venetian painted ceilings ofthe Renaissance ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] Trento 1987; Id., F. D. Opere, Trento 1987; L. Caruso, Il libromacchina (imbullonato) di F.D. con lettere inedite di F. Azari…, Firenze 1987; E 42. Utopia e scenario del regime (catal.; Roma, Arch. centr. d. Stato), II, Venezia 1987, pp. 405-410; F ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...