Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] in quanto costituite da piccoli frammenti di a. presenti a Roma a S. Lorenzo f.l.m. e a S. Giovanni in Laterano - per questo pezzo e con la parte posteriore libera per le scale di accesso (Firenze, S. Miniato al Monte, 1190 ca.; Barga, duomo, 1220 ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] Merli, 1862), che figurano in Italia artistica... di Dom. e David Chiossone (Firenze 1863-64).
Nel 1857, ancora sotto l'egida di R. Granara, il C della Vita del principe Andrea Doria, descritta da Lorenzo Capelloni, ritrae l'immagine di uno dei grandi ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] il S. Giovanni Battista (Panna, Pinacoteca Stuard) ed il S. Lorenzo (mercatoantiquario; pubbl. in XIII Mostra mercato internaz. dell'antiquariato [catal.], pal. Strozzi, Firenze 1983, p. 188), entrambi pannelli di un probabile polittico, smembrato e ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] a Roma il 15 genn. 1616 e fu sepolto a S. Lorenzo in Lucina. Il suo epitaffio (v. Forcella) sparì dal portale XIX (1916), pp. 246-248 (ristampati con aggiornamenti in Scritti giovanili, Firenze 1961, pp. 111-128 e 219 s.); H. Voss, Die Malerei ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] nella sagrestia nuova in S. Lorenzo contemporaneamente alla realizzazione dei sepolcri eccellenti pittori, scultori e architettori [1568], a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 475-48 1; VI, ibid. 1881; F. Baldinucci, Notizie ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] studio di una serie di grandi figure: Donato Bramante, Gian Lorenzo Bernini e, soprattutto, Antonio da Sangallo il Giovane, sulla cui 'ambito dei congressi di storia dell'architettura che si tennero a Firenze (1936), ad Assisi (1937), a Roma (1938) e ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] C., i Camassei non risultano più domiciliati né a S. Lorenzo in Lucina né a S. Maria in Posterula; in quest' Mevania, Roma 1953, p. 81; F. Zeri, La Galleria Pallavicini in Roma..., Firenze 1959, pp. 65 s.; A. Blunt-H. Lester Cooke, The Roman Drawings ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] hanno in qualche modo utilizzato la sua lezione, come don Lorenzo Milani e Dario Fo.
Nel 1937 il C. ottenne la per le belle arti; l'anno successivo entrò nell'Accademia Cherubini di Firenze.
Fra il 1950 e il 1952, come ad esorcizzare le ingiustizie ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] sede della Galleria d’arte moderna e contemporanea Lorenzo Viani.
Ancora negli anni Sessanta lavorò al giardino Napoli 2004; M. Cozzi, Architettura e ornato per una capitale. La Firenze di G. P., in Il disegno e le architetture della città eclettica. ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] 'arte, il 31 dic. 1857 il G. scriveva al fratello Lorenzo: "quando si tratta di far passare qualche atto d'eroica virtù probabilmente, il viaggio del G. a Roma e a Firenze, per completare e approfondire la sua formazione attingendo direttamente alle ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...