COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] il palazzo della Cassa di risparmio di Pistoia, per il duomo di Montepulciano e per la facciata della chiesa di S. Lorenzo a Firenze: quest'ultima partecipazione al concorso del 5 apr. 1900 non fu per il C. di molta soddisfazione: il suo progetto fu ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] febbraio 1834; Milano, Biblioteca Braidense); il ritratto di Lorenzo Fabris fu invece litografato da G.B. Cecchini, cura di M. C. Gozzoli-F. Mazzocca [Milano, Bibl. naz. Braidense], Firenze 1979, n. 14).
Il F., la cui fama si era diffusa anche in ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] la Deposizione della parrocchiale di Pandino, l’affresco di S. Lorenzo a Lodi e il polittico di S. Giuseppe, oggi nel Museo , Della forma delle Muse (1591), a cura di R.P. Ciardi, Firenze 1973, p. 519; B. Faino, Catalogo delle chiese di Brescia (1630 ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] Dipinti, sculture e ceramiche: studi e restauri, a cura di C. Bon Valsassina - V. Garibaldi, Firenze 1994, pp. 261-264; E. Lunghi, Perugia. Cattedrale di S. Lorenzo, Ponte San Giovanni 1994, pp. 102, 118; Id., Il Collegio del cambio a Perugia, Assisi ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] . con Juan Do.
È il caso del Martirio di s. Lorenzo (Lizzanello, Lecce, chiesa parrocchiale) datato verso il 1632-33 dal 1954, pp. 37 ss.; R. Longhi, Un collezionista di pittura napol. nella Firenze del '600, in Paragone, VII (1956), 75, pp. 61-64; B. ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] l'Incoronazione della Vergine coi ss. Stefano e Lorenzo della chiesa bresciana di S. Giuseppe. Alle Madruzzo e l'Europa 1539-1658… (catal., Trento), a cura di L. Dal Prà, Milano-Firenze 1993, p. 764; M.L. Crosina, ibid., pp. 722 s.; F. Odorizzi, ibid ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] un registro datato 1591-1614 della chiesa di S. Lorenzo il rettore don Agostino Bettini ricorda la sua recente opera ... [1568], a cura di R. Buttarini - P. Barocchi, IV, Firenze 1976, pp. 589 s., 593 (Giovanni Antonio I, Iacopo I, Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] di S. Lorenzo in Lucina (Ward Bissell, 1999, pp. 135 s.). Il 26 dic. 1605 la L. perse la madre; il suo apprendistato Rosselli, Giovanni Bilivert.
Sul finire del 1620 la L. lasciò Firenze per rientrare a Roma, dove nel marzo del 1621 risiedeva col ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] ..., in Riv. d'arte, XLII (1990), pp. 28, 30 s.; P. Adorno, IlVerrocchio. Nuova proposta nella civiltà artistica del tempo di Lorenzo il Magnifico, Firenze 1991, pp. 163, 167; G. Gentilini. I Della Robbia. La scultura invetriata nel Rinascimento, II ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] diociott'anni" (Forciroli), il G. si trasferì a Roma; nel viaggio, è stato ipotizzato, poté sostare a Firenze e, con il bolognese Lorenzo Sabbatini, trovare impiego nel cantiere di palazzo Vecchio.
Non sono note le circostanze che lo portarono nella ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...