Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] (per esempio il personaggio del conte Lorenzo Magnenzio in Giacomo l'idealista che richiama età, Bologna 1964. C. Colicchi, Socialità e arte nei romanzi di E. D., Firenze 1966; A. Borlenghi, E. D., in Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] opere eseguite per la corte con l'aiutante Lorenzo Martelli.
Dell'intensa attività di ritrattista del Pagliarulo, La devozione della famiglia Bonsi e le commissioni per S. Gaetano di Firenze, in Paragone, XXXIII (1982), 387, pp. 19 s.; P. Bigongiari, ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] sic] o canti carnascialeschi andati per Firenze dal tempo del magnifico Lorenzo il vecchio de' Medici […] infino Granacci è il G., O. Rigogoli G.B. Deti).
Il G. si spense a Firenze il 18 febbr. 1584 e fu sepolto nella chiesa di S. Pier Maggiore, nel " ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] di scuola, fu tra i molti giovani che andarono a Firenze per spalare il fango dell’alluvione. L’anno dopo si diplomò dirigeva nella sede di via dei Sabelli 108 (quartiere San Lorenzo). Amico di vecchia data della famiglia, Bollea fu per Lombardo ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] II, p. 187; F. Villani, Liber de civitatis Florentiae famosis civibus, a cura di G. C. Galletti, Firenze 1847, p. 35; J. von Schlosser, Lorenzo Ghibertis Denkwürdigktiton (I Commentarii), Berlin 1912, p. 35; F. Albertini, Memoriale di molte statue et ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] fece assegnare il 25 genn. 1698 l'incarico al suo protetto Lorenzo Zaccagni.
Un lutto familiare - la morte del padre - p. 55; Rel. delle cose più erudite e rare de' Principi di Firenze e di Parma e nell'Istituto di Bologna mandata a S. M. Giovanni ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] ), il quale afferma che proveniva dal convento di S. Lorenzo. Siamo dunque di fronte ad una testimonianza dell'attività giovanile Lanzi, Storia pitt. della Italia [1509], a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 268; II, ibid. 1970, p. 15; A. Ricci, ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] Baruffaldi, 1846) dice che "il nome di Lorenzo Costa [sta] scritto in ebraico, nella tavola pp. 322-26; R. Longhi, Officina ferrarese, 1934-1940, in Opere complete..., V, Firenze 1956, pp. 51 s., 60, 181 s.; Ph. Pouncey, Ercole Grandi's Masterpiece, ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] padre, che aveva frequentato la cerchia di Lorenzo de' Medici ed era entrato, fra Quattro .; si rammenta che il fondo Carte Cerviniane dell'Archivio di Stato di Firenze è costituito in gran parte dal carteggio durante gli anni del cardinalato. ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] due anni nella cappella dei principi in S. Lorenzo affinché tutti ne potessero ammirare la monumentale bellezza in La chiesa e il convento di S. Maria del Carmine a Firenze, a cura di L. Berti, Firenze 1992, pp. 283, 304 s., 307-311; S. Meloni ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...