DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] IV, e quattro anni dopo scrisse al doge Lorenzo Priuli, ma nessuna di queste iniziative ebbe esito moderne più complete che si occupano del D. sono F. C. Church, Iriformatori italiani, Firenze 1958, pp. 301, 331-334, 357, 364 s.; E. A. Rivoire, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] ettari coltivati: ne cedette metà alle clarisse di S. Lorenzo a Panisperna, il 13 ott. 1379, all'interno di , ad Ind.; F. Petrarca, Le Familiari, a cura di V. Rossi, IV: Firenze 1942, pp. 27-31; Le suppliche di Clemente VI, a cura di T. Gasparrini ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] . Neveu, "L'aria di quà delle Alpi" impressions septentrionales de Lorenzo Casoni (1677-1679), in Jansénius et le jansénisme dans les Pays- Depaul e la Congregazione della Missione (1624-1737), Firenze 1977, ad Indicem; B. Neveu, La correspondance ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] frati domenicani: in realtà vittima dell'episodio fu Lorenzo Soncino, pastore di Mello.
Dalla Chiesa di Morbegno Lettera di Antonio Possevino si conserva nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze; ivi anche la traduzione del Trattato di Ph. de ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] presso il collegio internazionale dell’ordine cappuccino S. Lorenzo da Brindisi, inaugurato il 26 ottobre di quello stesso , dibattuto anche al I e II Congresso di Studi coloniali (Firenze, aprile 1931 e Cuma, settembre-ottobre 1934) e alla IV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] poi San Bartolomeo a Ferrara, e quindi di nuovo Cestello a Firenze fino al 1621.
Tra il 1621 e il 1623 completò il proprio Dell’abbate D. Ferdinando Ughelli. All’illustrissimo signor conte Lorenzo di Marsciano, Roma 1667.
Italia sacra sive De ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] dei Veneziani, dalle pretese che sul ducato avanzavano i Fiorentini e l'imperatore, e sebbene la stessa corte di Firenze, diplomaticamente isolata, e l'imperatore, bisognoso dell'aiuto finanziario della S. Sede per la lotta contro i principi luterani ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] 158, 180;T. Tasso, Lettere, a cura di C. Guasti, III, Firenze 1853, pp. 220 s.;H. Laemmer, Zur Kirchengeschichte des 16. und 17 -606, 608, 612;A. M. da Carmignano di Brenta, San Lorenzo da Brindisi, dottore della Chiesa universale (1559-1619), I-IV, 2 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] interrogazioni che giungevano quotidianamente alla Curia romana; la soluzione della contesa tra i canonici e il priore della collegiata di S. Lorenzo di Spello, nella diocesi di Spoleto, affidata da un atto del 1° febbr. 1199 a G. e a Cencio Savelli ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] di S. Prassede nel 1763 e infine a quello di S. Lorenzo in Lucina nel 1783. Di quest'ultimo titolo destinò le rendite Carlo Emanuele III nella soppressione della nunziatura e verso igesuiti, Firenze 1912, passim; A. Monti, La Compagnia di Gesù nel ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...