CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] maestro pontificio delle cerimonie) come segretario e Lorenzo Roverella, vescovo di Ferrara e legato in storia del Rinascimento, a cura di T. De Marinis ed A. Perosa, Firenze 1970, ad Indicem;F. R. Hausmann, Armarium 39,Tomus 10 des Archivio ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] Curia. Quando negli anni 1517-18 un sinodo diocesano a Firenze trasformò i decreti di riforma votati durante il concilio in luglio 1517 lo J. ottenne la porpora con il titolo di S. Lorenzo in Panisperna, che cambiò poi in quello di S. Bartolomeo sull' ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] delle opere dell'agostiniano Gian Lorenzo Berti, definite pericolose in quanto .); [R. Tanzini], Istoria dell'Assemblea degli arcivescovi e vescovi della Toscana tenuta in Firenze l'anno 1787, Firenze 1788, pp. 8, 20 ss., 24, 28 s., 31 s., 37, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] a lasciare quella città, il D. segui il concilio a Firenze. Nel 1439 fu di nuovo a Padova, per la cui di Padova, XLIV (1955), pp. 4, 12 s.; G. Zippel, Lorenzo Valla e le origini della storiografia umanistica a Venezia, in Rinascimento, VII (1956 ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] III, Roma 1942, ad indicem; A. Niero, I patriarchi di Venezia da Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961, pp. 42-46; V. Meneghin, S e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secoli XIV-XV, Firenze 1968, ad indicem; M.L. King, A study in ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] S. Bernardo di Pisa, e terreni nella tenuta di S. Lorenzo di Pisa loro allivellati dal locale ospedale Nuovo.
Nel 1536 il di Pio IV e Pio V (1563-1572), tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, a.a. 1993-94, I, pp. 115-124; II, pp. 233-292 ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] Gheri. Gregorio - o Goro -, infatti, segretario di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino nonché collaboratore devoto di : Cola Bruno messinese e le sue relazioni con Pietro Bembo (1480c-1542), Firenze 1901, pp. 41, 44, 54-58; R. Massignan, Pier Luigi ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] alla relazione del conclave in cui il sig. card.e Lorenzo Corsini fu eletto Sommo Pontefice col nome di Clemente XII è Bibl. e nell'Arch. dell'università di Pisa e nell'Arch. di Stato di Firenze - si trovano a p. 116 n. e a p. 132 n. della ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] Più tardi gli fu eretto un monumento funebre a S. Lorenzo in Damaso.
Fonti e Bibl.: Il materiale documentario relativo 1961, pp. 197, 488; R. Mori, La questione romana 1861-1865, Firenze 1963, ad Indicem;R. Aubert, Il pontificato di Pio IX 1846-1878, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] cura di G. Müller, I, Milano 1857, pp. 147-150, 154-156, 158, 161, 170-175, 187; Lorenzo de' Medici, Lettere, I-IV, a cura di R. Fubini - N. Rubinstein, Firenze 1977-78, ad indices; E.S. Piccolomini, I commentari, a cura di L. Totaro, Milano 1984, ad ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...