CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] della sua famiglia, adottò come erede il cremonese Lorenzo Montapreli nel corso di una cerimonia svoltasi nel castello 'epoca resistevano infatti al dominio visconteo città come Firenze e Bologna, rette da regimi oligarchici repubblicani fieramente ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] della salma di Pio IX da S. Pietro a S. Lorenzo fuori le mura; in definitiva fu sua cura stemperare piuttosto che -Wien-Köln 1958, pp. 180-253; G. Spadolini, L'opposizione cattolica, Firenze 1972, pp. 9, 233, 459; C. Weber, Quellen und Studien zur ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] 'aspra lettera per ricordargli che le intenzioni del padre Lorenzo all'epoca del conferimento della diocesi erano state appunto , 245 s.; G. Guidiccioni, Opere, a cura di C. Minutoli, Firenze 1867, II, p. 209; Lettere del card. Iacopo Sadoleto e di ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] originati dal coinvolgimento del fratello, Michele, e del nipote Lorenzo nella congiura del 1794: A. Simioni, Le origini del francesi avevano sottoposto i musei di Roma, di Napoli, di Firenze.
Nel 1806 il F., al seguito delle truppe francesi, ritornò ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] secolo XV (insieme con il Trialogus super Evangelio de duobus discipulis euntibus in Emmaus di Antonino Pierozzi da Firenze: Venezia, Johann Emerich, 26 apr. 1495, cfr. Gesamtkatalog der Wiegendrucke, 2203). Gli anni della sua reggenza nello Studio ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] opera costituì la base per le vite dei santi di Lorenzo Surio e dei bollandisti, ma viene in genere considerata . Alberigo, I vescovi italiani al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, ad ind.; K. Reindel, Studien zur Überlieferung der Werke ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] , il G. tenne una predica nella chiesa di S. Lorenzo in cui anticipò la sua posizione favorevole allo ius divinum derivato 2, cc. 55, 153v, 156; P. Sarpi, Istoria del concilio Tridentino, Firenze 1966, pp. 674, 704, 817; P. de Alva, Sol veritatis cum ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] un grande masso scosceso, come in un codice del 1335-1345 ca. (Firenze, Laur., Stroz. 152, c. 34r), con caverne fiammeggianti, come in a un 'inferno superiore' nell'affresco del 1330 in S. Lorenzo de Arari a Orvieto (Todini, 1989), il p. assunse la ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] e arciprete, che insieme con il fratello Lorenzo interior sacrista e con il primicerio Menocchi 35; Concilium Tridentinum…,VIII,Freiburg in B. 1919, ad nomen;A. Caro, Lettere fam., I, Firenze 1957, pp. 169-171, 176 s., 193 s., 202 s., e v. anche pp. ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] , S. Fermo), 2434, nn. 495-496, 498 (per l'Arch. di Stato di Vicenza, S. Lorenzo); III, 1, ibid. 1988, p. 359 n. 7; III, 2, ibid. 1988, pp. 970 illustrato, III, Milano 1904, p. 208; Enc. filosofica, IV, Firenze 1967, coll. 130 s., s.v. L., B. (P. ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...