GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] un componimento in versi.
Fonti e Bibl.: D. Moreni, Annali della tipografia fiorentina di Lorenzo Torrentino impressore ducale, ed. anast. a cura di M. Martelli, Firenze 1989, pp. 337-340; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] del cardinale Lorenzo Strozzi che abbandonò però in circostanze poco chiare, se non addirittura infamanti. Certo è che nel 1562 419; L. Biadi, Storia della città di Colle in val d'Elsa, Firenze 1859, p. 238; R. v. Sickel, Ein Ruolo di fainiglia des ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] all'arcidiocesi di Zara, vacante per la morte di Lorenzo Venier, che gli garantiva però una rendita inferiore a sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secoli XIV-XV, Firenze 1968, p. 387; L. Pesce, La Chiesa di Treviso nel primo ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] la quaresima a Pisa: in quella data il Savonarola gli scriveva per confidargli i suoi timori che Lorenzo de' Medici fosse per bandirlo da Firenze. Da allora il B. rimase costantemente accanto al suo maestro, divenendone confidente tra i più assidui ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] il duca di Milano affidandogli, insieme al fratello Lorenzo, l'incarico specifico di reincorporare nello Stato pontificio 1958; G. Alberigo, I vescovi italiani al Concilio di Trento, Firenze 1959, pp. 169-173; E. Nasalli Rocca, Prime esperienze ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] , che lo stesso C. dette nella basilica di S. Lorenzo durante la quaresima e la settimana santa del 1708. Poche A. Perti, B. Cristofori e G. F. Haendel, in Chigiana, I, Firenze 1964, pp. 147, 165; F. Ghisi, Un ignoto giovanile omaggio di Cherubini ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] 25 genn. 1317, giorno in cui ricevette la chiesa di S. Lorenzo in Salerno, fino alla sua morte avvenuta nel 1335, è lunga la venne accolto a Pisa dal partito guelfo e successivamente entrò a Firenze, si stabilì nel convento di S. Croce e pubblicò la ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] 369), secondo la quale il D. sarebbe stato allievo di Lorenzo Valla, non è suffragata da altre fonti, ed è cronologicamente cultura veneziana del Quattrocento, in La civiltà veneziana del Quattrocento, Firenze 1957, pp. 101-145; B. Belotti, Storia di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] presso i suoi recenti antagonisti nella trattativa.
Il debutto a Firenze di G. come presule, eletto ma non ancora consacrato, con i suoi sudditi (come quelli conservatisi con Borgo San Lorenzo del 1213) e nei luoghi di sua giurisdizione introdusse l' ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] : Inventario dei manoscritti della Biblioteca Jacobilli di Foligno, in Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XLI, Firenze 1930.
Fonti e Bibl.: M. Giustiniani, Lettere memorabili, I, Roma 1667, p. 412; Acta sanctorum, I, Februarii ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...