AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] metà del sec. 5°), ai santi (come nel mosaico con S. Lorenzo del mausoleo di Galla Placidia a Ravenna, della prima metà del sec (per es. la Spes sulla porta del battistero di Firenze, di Andrea Pisano), mentre l'a. triangolare appare riservata ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] primi anni del Quattrocento: una carriera divisa tra Arezzo e Firenze.
Le miniature del ms. di Douai sono state attribuite a Bartolomeo di Fruosino, l’artista che, insieme a Lorenzo Monaco e Matteo Torelli, è anche indicato come possibile miniatore ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] di benefici semplici sine cura nelle chiese di S. Salvatore, S. Lorenzo e S. Agata, sempre a Teramo. In una supplica del 23 della città di Fermo, a cura di G. de Minicis-M. Tabarrini, Firenze 1870, p. 61; H. Finke, Forsch. und Quellen zur Gesch. des ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] in quattordici capitoli ne’ quali si pone ciò che ad essa appartiene, a cura dell’abate generale vallombrosano Lorenzo Poltri, Firenze, per Vincenzio Evangelisti, 1692, p. 67; Giuseppe Maria Brocchi, Ristretto della Vita della Gloriosa Vergine S ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] e i suoi palazzi romani. Morì a Roma il 7 apr. 1659 e fu sepolto per suo desiderio nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina, di cui era stato cardinale titolare.
Fonti e Bibl.: Nella Bibl. Apost. Vaticana si conservano i manoscritti appartenuti al C ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] curiale, la spregiudicatezza delle denunce, l'avallo dei padri gesuiti lo inserivano stabilmente nella redazione dell'Unità cattolica di Firenze, in mano allora al fanatico don Paolo De Töth dopo la giubilazione del vecchio direttore Mastracchi e il ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] Lorenzo e Barnaba (Firenze, Archivio della Provincia toscana delle Scuole pie, Reg. prov., n. 29 sub, n. 433). Fu ammesso all'abito clericale nell'Ordine dei chierici regolari delle Scuole pie col nome di Paolo Antonio da S. Giuseppe il 6 luglio 1731 ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] archeologica, filologica e scientifica, fondando nell'aprile 1742, assieme a Francesco Raimondo Adami e Lorenzo Mehus, quel Giornale de' letterati che, pubblicato a Firenze presso G. Paolo Giovannelli fino al 1746 - per poi, dopo varie interruzioni e ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] in Italia al servizio del cardinale Giovanni Salviati, nipote di Lorenzo il Magnifico. È da ritenere falsa la notizia secondo la al potere Alessandro de’ Medici, primo duca di Firenze dal 1532 al 1537. Benché Pantagato abbia sempre mantenuto ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] F. Tresatti, Vita et costumi del beato G. B. da Lucca, Lione 1610 e Macerata 1675; La Franceschina, a cura di N. Cavanna, I, Firenze 1931, pp. XLI, 255-56; L. Wadding, Annales Minorum, XII, Ad Claras Aquas 1932, ad annos 1449, n. 53; XIV, ibid. 1933 ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...