PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] Storia d'Italia (ed. a cura di G. Rosini, Firenze 1835, p. 771). Le nomine erano state, peraltro, notoriamente quella elezione circa 100.000 scudi. Va, tuttavia, detto che Lorenzo Cardella, uno dei pochissimi biografi di Palmieri, lo descrive (1793, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] e a due testimoni: il cardinale Sforza di Santa Fiora e il duca di Firenze Cosimo I de' Medici.
Il 26 febbr. 1561 il G. fu nominato da le operazioni di voto. Fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
Fonti e Bibl.: E. Gonzaga, Avvertimenti al ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] 75 centesimi.
Rientrato nel Regno dopo la pace di Firenze del 28 marzo 1801, riprese la professione di , ad ind.; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, a cura di R. De Lorenzo, Napoli 1999, I, p. 47; II, pp. 377 s.; D. Tartaglia, Elogio storico ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] , per lire 300, un terzo del castello di Monte San Lorenzo, in diocesi di Massa Marittima.
Fonti e Bibl.: Arch. 29 genn. 1329; G. Villani, Cronica, a cura di F. Dragomanni, Firenze 1844-45, X, pp. 54, 74; Chronica antiqua Conventus S. Catharinae de ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] Itinerari umanistici e altri percorsi. Seminario internazionale per i centenari di Coluccio Salutati e Lorenzo Valla (Bergamo... 2007), a cura di L.C. Rossi, Firenze 2010, p. 83; V. Da Gai, Molinari, Michele dei (Michelino da Besozzo), in Dizionario ...
Leggi Tutto
CANALE, Carlo
Roberto Zapperi
Nato a Mantova da nobile famiglia, in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò negli anni intorno al 1472 al servizio dei Gonzaga, in particolare poi del fratello [...] ebbe occasione di conoscere il Poliziano, che capitò a Mantova nella primavera del 1480, dopo avere abbandonato Firenze in seguito ai dissapori con Lorenzo de' Medici e con la moglie di lui Clarice Orsini. Il cardinale Gonzaga, che il 21 aprile ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] stima e di amicizia con Lorenzo de' Medici e si ha notizia della sua laurea in utroque iure. Sappiamo anche . Dovizi da Bibbiena, a cura di G.L. Moncallero, I, (1490-1513), Firenze 1955, pp. 265, 272, 335; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, II ( ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] generale dei frati minori cappuccini nel convento di S. Lorenzo da Brindisi, sono conservati alcuni suoi manoscritti: AC. 50 dei frati cappuccini d'Italia, del padre F. Bernardi da Firenze, da E. trascritto e completato; AD. 38, Articoli intorno ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] sistino, Pinelli fu insignito del titolo di S. Lorenzo in Panisperna (1586) e nel luglio dello stesso anno Mombelli Castracane, La confraternita di San Giovanni Battista de’ Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. 192 s., 201-203, 207, 209; A.E. ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] stipula dell'atto, al quale parteciparono anche i governi di Firenze e di Milano.
I rapporti con Napoli restarono sempre tesi VIII, che in quel concistoro aveva elevato al cardinalato il nipote Lorenzo Cybo, non trascurò del tutto il B. e il 24 apr ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...