PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] (1736), pp. 29, 96, 126, 169-171.
C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, pp. 470 s.; II, 1968, p. 153; K.H. Holler, Giovanni Maria Bononcini’s ‘Musico prattico’ in seiner Bedeutung ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...]
L’Epistola ai fratelli del Ceppo di Prato, attirò l’interesse degli stampatori quattrocenteschi: fu pubblicata a Firenze da Lorenzo Morgiani e Giovanni da Maganza il 15 dicembre 1492 (Incominciano alchuni singulari tractati di Vgho Pantiera da Prato ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] de Tarija, 1898 (ms. 115); Diccionario chiriguano-español y español-chiriguano (ms. 18).
Fonti e Bibl.: C. Cannarozzi, Gli araldi, Firenze 1925, pp. 195-247; L. Calzavarini, Nación chiriguana, grandeza y ocaso, Cochabamba-La Paz 1980, pp. 72, 79, 82 ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] del granduca (il cardinale Carlo e il principe Lorenzo); decrizione del Consiglio di Stato e del ‹manus.iccu.sbn.it›); Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 7325, c. 7; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. Galileiani, Parte I, t. XIV, c. 215; F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] dei vescovi milanesi, iniziatosi nel 573 col vescovo Lorenzo III e che, da circa ottanta anni, aveva Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni. Milano, Firenze 1913, pp. 273-282; D. Cambiaso, L'anno ecclesiastico e le ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] novembre del 1665, su richiesta di Lorenzo Magalotti, suo parente, appartenente all'Accademia II.e.4, c. 447 (notizie sulla sepoltura dello zio Cesare); Arch. di Stato di Firenze, Carte Ceramelli Papiani, f. 2879, cc. n.n.; Carte Magalotti, f. 16, cc ...
Leggi Tutto
MARCO da Montefalco
Annamaria Emili
Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo.
Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] nome compare nella copia settecentesca (Università di Firenze, Biblioteca della facoltà di giurisprudenza, Fondo avvocati perduto che conteneva gli atti rogati dal notaio dell'Università, Lorenzo di Francesco d'Andrea da Empoli, datati tra il 1° ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] oratori più celebri del suo tempo. Predicò in varie città: Firenze, Mantova, Genova, Padova, Ravenna, Napoli e Venezia. Intanto profeta, Venezia s.a. (forse 1570); Vita del b. Lorenzo Giustiniano, Venezia 1606. Rime del F. sono anche in Trofeo della ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] 1722, pp. 507-508; D.M. Manni, Notizia intorno al beato F. Giordano, in Prediche del beato F. Giordano da Rivalto, Firenze 1738, pp. 27-28; U. Fineschi, Memorie istoriche che possono servire alle vite degli uomini illustri del convento di S. Maria ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] . 215v).
Dopo la partecipazione del M. al concilio di Firenze del 1439, furono emanate, nel 1440, le nuove costituzioni del 'autorizzazione ad aggregare alla cattedrale il monastero di S. Lorenzo (Anecdota, c. 357r), versando alla Camera apostolica 25 ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...