CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] . 15). A meno che non possedesse una residenza anche a Firenze, fu certo nel castello di San Gimignano che il C. ospitò della prima invettiva conosciuta contro la famosa Donazione di Costantino di Lorenzo Valla. Pur se fu il primo, certo iniziò a ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] sec. XV e degli inizi del sec. XVI, Mariano da Firenze e Giacomo Oddi da Perugia, e nella seconda metà del sec. anno. Per ordine di Niccolò IV sulla sua sepoltura in S. Lorenzo alle Piagge sarebbe stato eretto un solenne sepolcro.
La stessa epigrafe ...
Leggi Tutto
DIONISI (Dionigi), Filippo Lorenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito da alcuni biografi), da Giovan Battista e da Anna Perelli, persone "di mediocre [...] di Roma, II (1773), 10 aprile, coll. 113 ss.; 24 aprile, coll. 129 s.; 1° maggio, coll. 137-41; Novelle letter. (Firenze), n. s., XX (1789), coll. 226-29 (necrologio); G. B. Corniani, I secoli della letter. ital. dopo il suo risorgimento, II, Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNA da Signa
Silvia Mostaccio
Originaria di Signa, presso Firenze, e figlia di poveri pastori del contado, non conosciamo la sua data di nascita, che è da collocare presumibilmente nella seconda [...] 1441 e nel 1462 a opera rispettivamente di Bicci di Lorenzo e di suo figlio Neri di Bicci, e costituiscono S., in Saints in Italian art. Iconography of the saints in Tuscan painting, Firenze 1952, coll. 540-549; Jeanne de S., in Les vies des saints ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] Ordine. Riprese gli studi superiori nel 1451, a Firenze, dove ebbe la possibilità di conoscere Francesco Della residenziale di Treviso, sede vacante a seguito del trasferimento di Lorenzo Zane a Brescia; ed egli ebbe, contemporaneamente, il titolo di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] , tra cui particolarmente solenne quella di S. Lorenzo il 23 ott. 1712.
Sarebbe tuttavia errato L. G. Cerracchini, Cronologia sacra de' vescovi e arcivescovi di Firenze, Firenze 1716, pp. 249-256; Id., Relazione dell'ultima infermità, morte ...
Leggi Tutto
BERTA, beata
Sofia Boesch Gajano
Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] . Brocchi, Vite de' Santi e Beati Fiorentini, II, 1, Firenze 1752, pp. 106-219; F. Soldani, Lettera decima sopra la fondazione de' monasteri di S. Lorenzo a Coltibuono e di S. Maria a Cavriglia.…, Firenze 1754, pp. 59 ss.; G. Richa, Not. istor. delle ...
Leggi Tutto
DEL FEDE, Antonio (Fidei)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da famiglia di modesta condizione.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma sappiamo che ebbe almeno tre fratelli, di cui due, Giovanni [...] Giannino, esercitavano il mestiere di barbiere, mentre il terzo, Lorenzo, quello di ricamatore. La casa di abitazione della famiglia era situata sulla piazza del Carmine di Firenze e fu successivamente inglobata nella costruzione di una chiesa dalle ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] , pubblicata da F. Pintor, che il B. scrisse a Lorenzo de' Medici il 25 sett. 1472, ci mostra la sua S. Maria del Fiore, e a quella del convento di S. Spirito. Morì a Firenze in anno imprecisabile, tra il 1481 ed il 1495-6 (per lo status quaestionis ...
Leggi Tutto
BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] (col. 1300), sarebbe stato il B. a recarsi a Firenze per ascoltarvi il maestro. Se il rapporto di discepolato con il presenza al priorato (Corner, VIII, p. 269 s.).
Il patriarca Lorenzo Giustiniani, alla sua morte, nel 1456, inserì, sembra, fra ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...