PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] I, Torino 1877, pp. 564-567; C. Negroni, Lettere di Gian Lorenzo Bogino, di Prospero Balbo e del conte di P. a Guido Ferrari, in di fatto, storiche, feudali ed araldiche desunte da documenti, Firenze 1895-1906, e voll. sgg. dattiloscritti presso i ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] 1427 egli registrò una società bancaria con i fratelli Lorenzo ed Agostino, e anche una bottega dell'arte 259, 278, 320, 360;G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di F. L. Polidori, Firenze 1839, I, pp. 307, 549, 555, 569, 607; II, pp. 26 s., 74, ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] appare in particolare da una sua lettera al Magnifico del 6 apr. 1487 il D., inoltre, seguiva da Firenze tutti gli spostamenti di Lorenzo che trascorreva lunghi periodi di villeggiatura a Poggio a Caiano e allo Spedaletto, oppure si recava spesso a ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] 312, c. 7; Ufficio dei provvisori serie pergam., b. 17, Reg. di Giovanni di Lorenzo, 18 luglio e 26 nov. 1349; seriecart., reg. 65, 23 genn. 1339; reg. Francisci (secc. XIII-XVI), a cura di C. Piana, Firenze 1970, p. 133; C. Piana, Nuovi doc. sull' ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] questo principio fu attuato fra il C. e suo fratello Lorenzo, conte di Alba, nel 1421e fu ripetuto, dopo la Francesco Sforza, in Studi storici in on. di G. Volpe, II, Firenze 1958, pp. 810 s.;A. Ilari, Frascati tra Medioevo e Rinascimento, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] XXVII, 3, a cura di G. Magherini Graziani, p. XVIII; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-1474, 1477-1492, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1955, v. Indici; P. Pellini, Dell'historia di Perugìa, Venetia 1664, II, passim ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] dell'alta sovranità pontificia, che fu poi sancita dagli accordi di Firenze del 27 sett. 1434.
Il ritorno a Bologna nel giugno del carte di un codice conservato a El Escorial (Real Biblioteca de San Lorenzo, d.II.7, cc. 254v-255v). Sotto il suo nome ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] lo cavò di grazia al gran duca, e per questo addolorato si morì" (Cronica della città di Firenze, p. 43). Un ritratto del G. opera di Lorenzo dello Sciorina si trova presso la Galleria degli Uffizi.
Accanto alle sue primarie mansioni di uomo d'affari ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] deputato per il collegio di Borgo San Lorenzo) riteneva addirittura che il voto d' 819 s., 838; III, p. 657; Ricordo di don N. C. marchese di Laiatico, Firenze 1859; Ch. de Mazade, Le marquis de Laiatico et la Toscane, in Revue des Deux Mondes ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] di alleanza antiviscontea con Amedeo di Savoia e la Repubblica di Firenze, quindi - nello stesso 1425 - fu con Andrea Contarini D., di un'intima vocazione, già profetizzatagli da s. Lorenzo Giustinian. In effetti, ora che l'esaltante momento delle ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...