MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] Alessandro morente della Galleria degli Uffizi di Firenze, soprattutto nell'atteggiamento fortemente patetico del
Verso il 1624 il M. si avvicinò alla cerchia di Gian Lorenzo Bernini che in quel momento attendeva alla messa in opera del baldacchino ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] ; il Corso di Porta Nuova), ed alle incisioni su disegni di Francesco Lorenzi per le prime edizioni, nel 1756, dei Baco da seta di Z. 'architetto inglese prima, brevemente, a Venezia, poi a Firenze, dove l'Adam meditò per qualche tempo di affidargli ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] dall'allievo Giuseppe Mazzuoli e dal fratello del C., Lorenzo (le sculture in marmo furono trasportate a Malta nel pp. 256-258; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno…, V, Firenze 1847, p. 391; C. Erra, Storia dell'immagine e chiesa di ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] i due busti di Bernardo Guglielmi (Roma, S. Lorenzo fuori le Mura) e di John Barclay (Roma, convento s., 432-436, 451; G. De Logu, La scultura ital. del Seicento e del Settecento, Firenze 1932, pp. 62 s.s.; A. Laes, in Enc. Ital., XIII, Roma 1932, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] chiesero il compenso per due camini eseguiti per il palazzo ducale (Lorenzi, 1868, pp. 137 s.).
Il 14 maggio 1506, prima di Paolo, in Renaissance studiesin honor of Craig Hugh Smyth, II, Firenze 1985, pp. 413-427; J.D. Draper, Liechtenstein: the ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] da essi realizzata nel 1670 a rimesso su disegno simile a quello del paliotto dell'altare maggiore di S. Lorenzo a Firenze. Ma la partecipazione dì Domenico all'impresa dell'altare si fece determinante soprattutto a partire dal 1681, quando subéntrò ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...]
Di qualche anno più tarda, la Madonna tra i ss. Lorenzo Giustiniani e Zeno in S. Giorgio a Verona ("Madonna della cintura G. Vasari, Le vite... [1568], a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 326 s. (Francesco), 310, 327-331 (Girolarno), 331-333 ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] (m. 1640), per la chiesa titolare di S. Lorenzo in Damaso: le parti scultoree furono eseguite nel 1678 architettura nelle chiese di Roma (1674-1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, I, Firenze 1987, pp. 8, 15-18, 28, 49, 52, 54, 103, 106, 119, 167 ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] secondo il quale il L. fu allievo del pittore ferrarese Lorenzo Costa, che nel 1505-06 era successo ad Andrea la Ninfa e satiro della Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze e il Buffone della Galleria Estense di Modena, entrambi molto rovinati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] di Francesco Eroli", in Paragone, XXXI (1980), 363, p. 14; B. Montevecchi, in Lorenzo Lotto nelle Marche (catal.), a cura di P. Dal Poggetto - P. Zampetti, Firenze 1981, pp. 100-102; E. Safarik, Catalogo sommario della Galleria Colonna in Roma ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...