In linguistica, la categoria di nome astratto non è universalmente accettata. I nomi astratti non sarebbero infatti di facile definizione dal punto di vista semantico: non a caso l’‘astrattezza’ non rientra [...] . Con nozioni di metrica, esercizi e suggerimenti didattici, 1918).
Renzi, Lorenzo (1988), Il sintagma nominale, in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 1988-1995, 3 voll ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Ricci (monumento a Dante in S. Croce). Venne poi Lorenzo Bartolini che rinnovando il classicismo con lo studio della natura al neoclassico e alla quale del resto erano già ritornati Nicola Salvi nel 1732 con la fontana di Trevi e il Galilei nel 1736 ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] Ivo del Borromini. La pianta della chiesa di S. Lorenzo pure del Guarini, che passa dal quadrato al cerchio con in Italia con G. B. Piranesi, L. Vanvitelli, F. Fuga, N. Salvi, in Russia con i tanti italiani, dal Trezzini al Rastrelli, al Quarenghi che ...
Leggi Tutto
SERLIANA
Fausto Franco
. Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] concentrici sui pilastri decorativi della sacrestia vecchia di S. Lorenzo e della Cappella Pazzi a Firenze; motivo adottato poi dal ). Nella fontana di Trevi a Roma, dovuta a N. Salvi, e nella facciata guariniana del palazzo Carignano a Torino, il ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V papa
Raffaello Morghen
Tommaso Parentucelli, nato probabilmente a Sarzana il 15 novembre 1397. Addottoratosi in teologia all'università di Bologna, salì presto verso i più alti gradi della [...] il Filelfo, il Decembrio, Giorgio da Trebisonda, Lorenzo Valla, Poggio Bracciolini ebbero larga accoglienza alla a N. pure si deve la fontana di Trevi, poi rifatta da N. Salvi.
Bibl.: Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del sec. XV, ed. ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia, originaria del paese di Peretola, alle porte di Firenze. Si trasferì in città nel sec. XIII. Prese parte attiva alla vita pubblica, e i suoi membri esercitarono [...] figli di Lapo, ser Cisti fu notaio dei Signori nel 1311, Salvi fu dei Signori nel 1352 ed ebbe un figlio, Giovanni, che al complotto contro Piero Soderini, fu dei familiari più fidati di Lorenzo duca d'Urbino, e nel 1514 fu da Leone X inviato ...
Leggi Tutto
SALVIATI
Roberto Palmarocchi
Famiglia fiorentina. Se ne ritiene capostipite un Gottifredo, vivente in Firenze nel sec. XII, che secondo una tradizione sarebbe appartenuto alla casa dei Caponsacchi; [...] e gonfaloniere, e di questi Iacopo che sposò Lucrezia di Lorenzo de' Medici, fu adoperato in diverse ambascerie, nel 1530 titolo, dispose che il terzogenito (v. salviati, scipione) sostituisse al suo nome quello Salviati (1834).
V. Spreti, Encicl. ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] della battaglia dei Dardanelli, a ricordo dell'impresa di Lorenzo Marcello del 26 giugno 1656, "in cui la dicendo compongono la miscela della perfetta opera che alla fine rende salvi e permette di "indagare [...] con grande amore et honor": ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di viaggiare per vivere? Si parte per "far fortuna" spiega Lorenzo da Ponte (65), al quale Casanova, nel loro incontro a di affetti domestici. Sterile - nel senso che non ne salva un gruzzolo affettivo da aggiungere al poco bagaglio col quale si ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] pochi anni prima, tra gli altri, i due fratelli Emo, Lorenzo Tiepolo, Michele Morosini, Andrea Memmo, Paolo Renier, lo stesso doge combattendo una guerra di posizione sempre più difficile, salvando tutto sommato la faccia non solo riguardo alla ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...