MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] saracena per il viaggio incombente che lo spinse a chiedere a Borromeo il suffragio delle sue preghiere «acciò Dio mi salvi dal pericolo dei Turchi» (ibid., F.163 inf., c. 197v).
Tale destinazione e soprattutto i gravosi compiti annessi indussero il ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] calderiani per i Quinto (1772: non eseguito) e per i Salvi (1784: iniziati soltanto il lato orientale del cortile e una parte dell'esterno (sempre il Guidolini e il Ciesa, forse il Lorenzi e il Bendazzoli). Così oggi avvertiamo che il dramma del C ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] musei ed edifici pertinenti all’ufficio, fra cui il cenacolo di San Salvi e il chiostro dello Scalzo; infine, la proposta, determinata dall’acquisto dei gessi di Lorenzo Bartolini da anni in deposito alle Gallerie, di creare un museo di scultura ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] , l'altare dello Spirito Santo nella chiesa di S. Lorenzo Martire ad Alzano Sopra, su disegno di Giuseppe Caniana (ibid di S. Alessandro Martire a Bergamo, su progetto di Nicola Salvi: nel 1856 l'altare fu soppresso e l'ancona trasformata nella ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] che ne ricordano l'attività in S. Ambrogio nel 1512 ed in S. Salvi, in connessione con Andrea del Sarto, nel 1518 (Shearman, 1965, II, metà a Francesco e Marco D. e per metà a Filippo di Lorenzo ed a suo figlio Guasparri (Milanesi, 1873, pp. 353 s.). ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] genn. 1405 fu incaricato di recarsi a Roma presso il pontefice Innocenzo VII, insieme con Iacopo Salviati, vescovo di Fiesole, Tommaso Sacchetti e Lorenzo Ridolfi, per contribuire alla pacificazione della Chiesa. Il 25 apr. 1405 entrò in carica come ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] Lapo Benci pure da Certaldo, e specialmente del fiorentino ser Salvi Dini), esaminati dal Della Torre: fra l'altro, il per il figlio Giovanni alcuni beni della chiesa di S. Lorenzo nell'arcidiocesi di Capua: contratto che sarà in seguito rinnovato ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] Sebastiano, s. Antonio Abate per S. Michele a S. Salvi, la cui parte centrale fu riproposta da Morandini in due tele dello Spirito Santo (Poppi, propositura dei Ss. Marco e Lorenzo) per l’omonima Compagnia, identificabile con una delle due pale ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] ecclesiastico, provvedendolo della rettoria della chiesa di S. Lorenzo di Collalto nelle Marche (appartenente allora alla diocesi di sette madrigali (su diciassette), su versi di Ottaviano Salvi, Pietro Barignano, Luigi Tansillo, Petrarca e Sannazzaro ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] dell’Accademia del 1829, raffigurante Lo sbarco di Lorenzo il Magnifico a Napoli (Firenze, Palazzo Pitti). Convegno, … 1994, a cura di N. Rosselli Del Turco - F. Salvi, Firenze 1995, pp. 175-179; C. Morandi, Palazzo Pitti. La decorazione pittorica ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...