ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] .
Nel 1577, assieme a Giovanni Bottini, a Giuliano Bartolini e a Ferrante Sbarra, era uno dei maggiori creditori proprietario di poderi in comune di Matraia, stipulò, in società con Lorenzo Buonvisi e con gli eredi di Nicolao Diodati, un accordo per ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] . a trasferirsi a Lucca insieme con la moglie, Cassandra Bartolini Salimbeni, sposata nel 1500. La misura precauzionale non gli 1876, pp. 42-45; P. Ginori Conti, La basilica di S. Lorenzo e la famiglia Ginori, Firenze 1939, pp. 210 s., 253; L. ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Dal Bruno), Francesco
Piero Fiorelli
Di sicuro si hanno, sul suo conto, quattro dati: appartenne ad una famiglia patrizia di San Severino nelle Marche; s'addottorò in utroque, allievo [...] tra gli altri di Giovanni Montesperelli e di Baldo Bartolini; nel 1493-1494 fu giudice ordinario delle cause civili nella Agostino, fra' Stefano, Giovanni uomo d'armi; dei suoi figli, Lorenzo, Giovanni uomo di leggi, Antonio pure uomo di leggi, fra' ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò.
Simona Foà
– Nacque nel 1369 a Firenze da Ugolino di Martello e da una figlia di Niccolò Ferrantini di cui si ignora il nome.
La famiglia Martelli, originaria di Stabiello, nella [...] ’Antella e nel 1394, in seconde nozze, Fioretta di Domenico Bartolini-Scodellari dalla quale ebbe dieci figli maschi: Ugolino (1400-84), All’interno dell’intervento di edificazione della chiesa di S. Lorenzo, a cui parteciparono sia il M. sia i suoi ...
Leggi Tutto
ERMANNI, Lorenzo (Lorenzo di Ermanno)
Diego Quaglioni
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XIV e nello Studio della sua città insegnò diritto civile.
Il Bini, sul principio del secolo scorso, [...] Roselli, Bartolomeo da Saliceto, Dionisio Barizani, Domenico da San Gimignano, Francesco Accolti, lo Zabarella, Galgano Borghese, Onofrio Bartolini, Giovanni da Legnano ed altri ancora.
Ignota è la data della morte dell'E., avvenuta forse a Perugia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio (B. da Montepulciano)
Giulia Brunetti
Attivo in Toscana e principalmente in Umbria nel sec. XVI come apprezzatissimo intagliatore in legno; sono ignote le date della [...] Turapilli e altri, fra i quali ancora il Riccio e il Bartolini, al coro della chiesa dell'Ospedale della Scala. L'ultima che con Giovanni Gennari un armadio compiuto da Giovanni Battista di Lorenzo per la sagrestia del duomo.
B. si inserisce, fra ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Pietro
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno, del rione di S. Eustachio, e di Tomarozia, nacque probabilmente a Roma verso la fine del sec. XIV. Ebbe un fratello, Antonio, e una sorella, [...] e morti ambedue nel settembre 1434, Marzia (cui fu dato questo nome in ricordo della sorella morta), nata il 13 febbr. 1437, Lorenzo, nato nel 1438 e Felice, nato nel 1441. I numerosi atti di compravendita compiuti dal C. altestano una sua discreta ...
Leggi Tutto
BURCHI, Augusto
Francesco Calvo
Nacque a Firenze il 12 febbr. 1853 da Tommaso, sensale, e da Gabriella Betti. Quindicenne, gli morì il padre, ed egli si trovò costretto a interrompere gli studi per [...] Trinita ai restauri degli affreschi di numerose cappelle; in quella Bartolini Salimbeni fu lui stesso a portare alla luce e a restaurare (1885-87) gli affreschi di Lorenzo Monaco e in quella Ardinghelli condusse personalmente le decorazioni nel 1889 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Agnolo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze intorno al 1470da Lorenzo di Agnolo di Bartolomeo e da Maria Pandolfini, in una famiglia che aveva spesso ricoperto importanti cariche pubbliche nel [...] di questa si era unito in matrimonio nel 1502 con Marietta di Bartolomeo Bartolini. Dalle due mogli aveva avuto tre figlie e quattro figli (Giovanni, Filippo, Lorenzo, Bernardo).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Tribunale del Commissariato, 272 ...
Leggi Tutto
ecofemminismo
(eco-femminismo) s. m. Corrente del femminismo che si ripropone di coniugare la difesa dei valori e dei diritti delle donne e la salvaguardia dei territori, della comunità, della biosfera, della salute. ♦ Tra le indicazioni...