• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Biografie [95]
Arti visive [52]
Storia [26]
Letteratura [17]
Diritto [16]
Diritto civile [11]
Religioni [9]
Geografia [3]
Storia e filosofia del diritto [5]
Italia [3]

SEGATO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGATO, Girolamo. – Francesco Surdich Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] nella basilica di S. Croce, nel cui chiostro grande si trova un monumento a lui dedicato, opera della scuola di Lorenzo Bartolini. Dopo la morte le sue case di Vedana e di Belluno furono saccheggiate, provocando la dispersione dei suoi lavori. Opere ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BERLINO-CHARLOTTENBURG – LORENZO BARTOLINI – GIROLAMO SEGATO – ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGATO, Girolamo (2)
Mostra Tutti

VELA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1937)

VELA, Vincenzo Alfonso De Romanis Scultore, nato a Ligornetto (Ticino) il 3 maggio 1822, ivi morto il 4 ottobre 1891. Studiò sotto la guida di B. Cacciatori, e sì trovò in una cerchia di scultori milanesi [...] (di poco più giovani di lui) che, reagendo alla scolastica neoclassicista, avevano già adottato i principî estetici che Lorenzo Bartolini (v.) alacremente diffondeva da Firenze: principî ch'egli volle superare con l'adozione di un naturalismo che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELA, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

VARNI, Santo

Enciclopedia Italiana (1937)

VARNI, Santo Nello Tarchiani Scultore, nato a Genova il 1° novembre 1807, ivi morto l'11 gennaio 1885. Garzone di un argentiere, poi apprendista presso un intagliatore in legno, nel '21 all'Accademia [...] ligustica sotto la guida di Giuseppe Gaggini, e finalmente a Firenze con Lorenzo Bartolini, del quale fu discepolo prediletto, il Varni, tornato in patria, fu valoroso divulgatore della riforma bartoliniana specialmente dopo che nel '37 fu chiamato a ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – EMANUELE FILIBERTO – LORENZO BARTOLINI – GIUSEPPE GAGGINI – ALTORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARNI, Santo (2)
Mostra Tutti

ROMANELLI, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANELLI, Pasquale Mario Tinti Scultore, nato a Firenze il 28 marzo 1812 ivi morto l'11 febbraio 1887. Figlio di un artigiano, fece il suo primo tirocinio presso un alabastrino. A quindici anni passò [...] ); i Figli del povero (1843); il Francesco Ferrucci (1847), situato nel loggiato degli Uffizî, a Firenze; il monumento a Lorenzo Bartolini in Santa Croce a Firenze; il monumento a Vittorio Fossombroni in Arezzo (1863), e quello ad Alessandro Masi in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANELLI, Pasquale (2)
Mostra Tutti

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] succeduto allo Spinazzi nell'insegnamento all'Accademia, da Stefano Ricci (monumento a Dante in S. Croce). Venne poi Lorenzo Bartolini che rinnovando il classicismo con lo studio della natura e delle opere del Rinascimento italiano si può considerare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

PRATO in Toscana

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Renato PIATTOLI Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] , Filippino Lippi, Francesco Botticini, ecc., la fontana del "Bacchino" di Ferdinando Tacca (1657), modelli originali di Lorenzo Bartolini, disegni di Alessandro Franchi, ecc. Nella Biblioteca Roncioniana è un altorilievo di Andrea Della Robbia. La ... Leggi Tutto

SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE LLino Leonardi "Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] da Antonio Giganti per lo stesso Beccadelli), e nella cosiddetta Raccolta Bartoliniana, ovvero la silloge allestita da Lorenzo Bartolini probabilmente nel 1529 (oggi Firenze, Accademia della Crusca, ms. 53), ove il "testo del Beccadelli" è corredato ... Leggi Tutto

Iconografia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Iconografia Alessandro Campi Un Machiavelli sin troppo machiavellico Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] oggi andate perdute, secondo la testimonianza di Scipione de’ Ricci ripresa da Villari, si è certamente basato lo scultore Lorenzo Bartolini (1777-1850) per la statua in marmo, realizzata nel 1845, che ancora oggi figura all’interno del loggiato ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iconografia (5)
Mostra Tutti

HAYEZ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAYEZ, Francesco Michele Di Monte "Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] o di un Palma il Vecchio, anche se non mancano riferimenti al realismo della scultura contemporanea, da Lorenzo Bartolini a Vincenzo Vela. A questo gruppo si può infine accostare, per qualità, la solenne, meditabonda compostezza della Ciociara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – FERDINANDO I D'AUSTRIA – KLEMENS VON METTERNICH – GALLERIA DEL BELVEDERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYEZ, Francesco (3)
Mostra Tutti

VIGANÒ

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGANO Stefania Onesti VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] . Fu tumulato a Milano, al Foppone, la parte del Lazzaretto destinata alle sepolture. Un suo busto, opera di Lorenzo Bartolini, è nel Museo teatrale alla Scala. Dal matrimonio con María Medina erano nate diverse figlie: gli sopravvisse soltanto Elena ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – JOHANN GOTTFRIED SCHADOW – RICCARDO CUOR DI LEONE – GRAN TEATRO LA FENICE – ALESSANDRO SANQUIRICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
ecofemminismo
ecofemminismo (eco-femminismo) s. m. Corrente del femminismo che si ripropone di coniugare la difesa dei valori e dei diritti delle donne e la salvaguardia dei territori, della comunità, della biosfera, della salute. ♦  Tra le indicazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali