MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] Fondo E. Del Torso: Genealogia d’Arcano (data dei patti dotali tra i genitori di M.); Ibid., Biblioteca arcivescovile, Fondo Bartolini, 251, lett. 230 (lettera a Girolamo di Pers); Fagagna, Arch. d’Arcano Grattoni, Lettere, voll. VI, nn. 1-3 (lettere ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] accolta nel 1814 la stele in marmo bianco dedicata a Lorenzo Pignotti, dove il Genio delle lettere e della filosofia a Firenze il 23 novembre 1837 lasciando erede la moglie Teresa Bartolini, che ne curò il monumento funebre posto nei chiostri di ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] dinanzi agli eventi, non si riscatta nell'azione ma porta Lorenzo all'abulia e infine a un vero e proprio stato depressivo Antonioni, cui il L. collaborò insieme con T. Guerra ed E. Bartolini. D'ora in avanti l'indagine del L. si sarebbe concentrata ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] e dal 1463 ne formarono una propria con Niccolò Bartolini, che durò fino al 1486.La società bancaria cc. 240v-245r; Priorista Mariani, I, c. 102; Raccolta Sebregondi, 4500; Lorenzo de’ Medici, Lettere, IX, a cura di H. Butters, Firenze 2002; ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] disegno con J.-B.-F. Desmarais e scultura con L. Bartolini all'Accademia di Belle Arti di Carrara. Nel 1811 era certamente per l'altare della sagrestia della cattedrale di S. Lorenzo a Genova una statua della Immacolata Concezione con due angeli ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] di L. C., in data 12 gennaio 1836, Notaro Luigi Bartolini, protocollo II, n. 8, repertorio n. 1).
Aveva sposato Annunziata (1803) e Luigi (1805: cfr. Arch. parrocchiale di S. Lorenzo in Firenze, Stato delle anime, anno 1819, f. 138).
Altre opere: ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] . In una lettera dell’umanista Favorino Camerte a Leonardo Bartolini scritta da Roma il 16 ottobre 1512 (Archivio di si sarebbe alleato con il re di Francia (vol. CVII, 10). Lorenzo scrisse a Rossi da Firenze il 26 maggio che «ogni speranza et fede ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] cassa del nuovo organo della Ss. Annunziata, opera di Domenico di Lorenzo da Lucca. Il 4 apr. 1522, a lavori ultimati, la o al più tardi nel 1528 (Chiti), ricevette da Zanobi Bartolini l'incarico di elaborare i disegni di progetto e poi seguire la ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] Morelli (XIX), le Istorie di Giovanni Cambi (XX-XXIV) e la biografia di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, di Gherardo Bartolini Salimbeni (appendice al vol. XXIII); l'ultimo volume, il XXV, è un prezioso Indice generale de' nomi di famiglie e ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] , le notizie delle prime prove di Lorenzo Viani, qualche incisione dell’espressionismo internazionale e artistica di Viviani. Incisore negli stessi anni di Luigi Bartolini, ma soprattutto di Giorgio Morandi, dovette inevitabilmente misurarsi con ...
Leggi Tutto
ecofemminismo
(eco-femminismo) s. m. Corrente del femminismo che si ripropone di coniugare la difesa dei valori e dei diritti delle donne e la salvaguardia dei territori, della comunità, della biosfera, della salute. ♦ Tra le indicazioni...