LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] Studio pisano a seguire le lezioni sul Digesto di Baldo Bartolini.
Dal 1474 sembra non trovarsi più a Volterra. Di L., ibid., n.s. X (1924), pp. 364-372; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] Prealpi Giulie, Udine 1912, p. 511 G. Vale, La parrocchia diS. Lorenzo di Caporiacco. Note storiche, Udine 1926, p. 58; G. B. Corgnali dalla Soprintendenza, Trieste 1983, pp. 108 s.; E. Bartolini-G. Bergamini-L. Sereni, Raccontare Udine. Vicende di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] e successivamente alcuni locali di proprietà del mercante Luigi di Lorenzo, situati nel rione di porta S. Susanna, parrocchia di Eber aveva iniziato (1479) la stampa del De dotibus di Baldo de Bartolini (I.G.I., n. 1273; ISTC, n. ib00178000): alla sua ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] dei musei; in tale occasione conobbe personalmente artisti come il Bartolini e il Duprè, con il quale intrattenne rapporti fino alla inoltre le statue della facciata della chiesa di S. Lorenzo a Villanova Mondovì (intorno al 1889: in quest'anno ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] pubbliche nel 1412 come vicario del Podere; il primo membro della famiglia a essere eletto al priorato fu invece Bartolomeo di Lorenzo nel 1437; a questi fecero seguito molti altri uffici, ma per gran parte del secolo XV i Gualterotti non ebbero un ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Antonio
Francesco Franco
PUCCINELLI, Antonio. – Nacque a Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, il 19 marzo 1822, da Giuseppe, sarto, e da Maria Anna Bartolini. Perse la madre quando [...] tempo.
Un altro olio, Savonarola che nega l’assoluzione a Lorenzo morente, risulta disperso, ma uno studio preparatorio, sempre a a Pistoia, frequentando soprattutto il salotto di Francesco Bartolini e della pittrice e letterata Louisa Grace, che ...
Leggi Tutto
NATOLINI, Giovanni Battista
Lorenzo Carpanè
NATOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a San Daniele del Friuli nel 1551 dal fattore Bernardino e dalla cameriera Girolama, entrambi al servizio dei conti [...] , libraio e cartaio a Udine, e nipote di Lorenzo, tipografo originario di Portese, nel Bresciano, che a Wolff, Monumenta typographica, Hamburg 1740, pp. 910-934; A. Bartolini, Saggio epistolare sopra la tipografia del Friuli nel secolo XV, Udine ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giuseppe
Monica Capalbi
– Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Ambrogio il 15 genn. 1792 (15 giugno, secondo Cresti) da Lorenzo e Marianna Giorgi. Il padre, ingegnere degli ospedali della [...] affreschi della cupola della cappella dei Principi in S. Lorenzo, che il M. ideò in tre versioni a case degli Alemanni (1834), la trasformazione in albergo del palazzo Bartolini Salimbeni (1838-43), la sistemazione di palazzo Serristori in piazza ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] e il meno famogo in quel gruppo di giuristi perugini che Lorenzo il Magnifico, nell'intento di risollevare le sorti della maggiore università anno accademico 1471-1472 dallo scolaro, suo e del Bartolini, Alberto Carucci da Colle Val d'Elsa: De ...
Leggi Tutto
NANNINI, Mario Ferdinando Attilio
Francesca Franco
– Nacque a Buriano, frazione del comune di Quarrata, nel Pistoiese, il 13 maggio 1895 da Cesare, proprietario terriero, e Giulia Buti.
Dopo la morte [...] realismo esistenziale di artisti come Moses Levy e Lorenzo Viani, dei quali Nannini era venuto a conoscenza 1984, tav. X, pp. 152-155; C. D’Affitto - A. Parronchi - S. Bartolini - R. Morozzi, M. N. un futurista a Pistoia (1895-1918) (catal., Pistoia, ...
Leggi Tutto
ecofemminismo
(eco-femminismo) s. m. Corrente del femminismo che si ripropone di coniugare la difesa dei valori e dei diritti delle donne e la salvaguardia dei territori, della comunità, della biosfera, della salute. ♦ Tra le indicazioni...