PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] di Antonio Targioni Tozzetti (1857) e portò a termine il monumento di Girolamo Segato (1886) lasciato incompiuto da LorenzoBartolini.
A partire dall’ottobre del 1861 l’artista entrò a far parte della loggia massonica Concordia di Firenze (di ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] lavorare, piccoli leoni tratti da un modello canoviano. L’anno successivo cominciò a frequentare le lezioni serali di LorenzoBartolini all’Accademia di belle arti di Firenze e conobbe il concittadino Giovanni Duprè, nella cui bottega entrò ai primi ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] il cenacolo di San Salvi e il chiostro dello Scalzo; infine, la proposta, determinata dall’acquisto dei gessi di LorenzoBartolini da anni in deposito alle Gallerie, di creare un museo di scultura moderna «dal romanticismo alla contemporaneità» (p ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] , del quale frequentò anche lo studio privato a Milano.
Le attenzioni di Vela furono presto attratte dal naturalismo di LorenzoBartolini, del quale poté ammirare la Fiducia in Dio all’Esposizione annuale di Brera del 1837. Il primo esito delle ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] quale, negli anni della giovinezza di Gian Giacomo, si stava affermando come mecenate dello scultore LorenzoBartolini. Assidua fu inoltre la frequentazione della Trivulziana, collezione antiquaria e libraria di straordinaria importanza, appartenente ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] di F. Boggero - F. De Cupis, Pisa 2013 (2014); C. Olcese Spingardi, Sculture genovesi sotto l’egida bartoliniana, in LorenzoBartolini. Atti del Convegno..., Firenze... 2013, a cura di S. Bietoletti - A. Caputo - F. Falletti, Pistoia 2014, pp. 141 ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] il ritratto per esporlo alla Società degli artisti milanese, visitò gli atelier di Michele Rapisardi, Saverio Altamura, del defunto LorenzoBartolini, di Pio Fedi. Al rientro a Milano, iniziò a lavorare a uno dei suoi dipinti più noti, L’origine ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] il padre, realizzando nel 1871 la sua prima opera autonoma, la traduzione in marmo del calco dal vero della mano di LorenzoBartolini, che fu donata alla principessa Olga Orloff.
S’iscrisse nel 1876 all’Accademia di belle arti di Firenze, dove fu ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] alla battaglia di Potidea.
Nel 1840 veniva ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze, dove fu allievo di LorenzoBartolini. Per nove anni operò sotto gli occhi vigili dell’eccellente maestro, disegnando, «maneggiando stecca e mazzuolo» e ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] arti di Carrara, in un ambiente animato dal mecenatismo di Elisa Baciocchi. Qui frequentò la scuola di scultura di LorenzoBartolini e quella di disegno sotto la guida del francese Fréderic Jean-Baptiste Desmarais partecipando, nel 1811, ai concorsi ...
Leggi Tutto
ecofemminismo
(eco-femminismo) s. m. Corrente del femminismo che si ripropone di coniugare la difesa dei valori e dei diritti delle donne e la salvaguardia dei territori, della comunità, della biosfera, della salute. ♦ Tra le indicazioni...