NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] di ritornare in patria, ma in Danimarca incontrò l’anatomista Tommaso Bartolini, che «con un discorso di meno di un quarto d .
Nel luglio 1667, in occasione della visita in città di Lorenzo Magalotti, gli fece da guida per tre giorni e, su istanza ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] aretino non cita invece la decorazione del cortile di palazzo Bartolini-Salimbeni in piazza S. Trinita, lavoro del 1520 che dei duchi Giuliano, sposatosi nel 1515 e morto nel 1516, e Lorenzo, deceduto nel 1519, anche lui un anno dopo il matrimonio. ...
Leggi Tutto
FIACCHI, Luigi (Clasio)
Franco D'Intino
Nacque a Scarperia (Firenze) il 4 giugno 1754 da Alessandro e Francesca Bartolini (o Bartoloni). La famiglia, di umili origini, lo mandò inizialmente presso uno [...] da Varlungo con aggiunte, Firenze 1806).
Fu incaricato dal granduca Leopoldo II di curare l'edizione delle Opere di Lorenzo il Magnifico (ibid. 1825), che sarebbe stata in seguito utilizzata da G. Carducci - critico non benevolo del F. favolista ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] fra il B. e gli umanisti della cerchia di Lorenzo (e la famiglia stessa del Magnifico) si rispecchiano meglio Parma nel sec. XV, Quaracchi 1963, pp. 114 s.; R. Abbondanza, Bartolini, Pio Antonio, in Diz. biogr. degli Italiani, VI, Roma 1964, p. ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] decennio quando costui, licenziato il Bacco Bartolini, era alle prese con il S. cui oggi resta solo la nicchia ‘alla rustica’; più tardi, ancora con l’ausilio di Lorenzi, fornì a Rinieri la statua di un Fiume in pietra per la sua villa a Castello, ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] ordinato di rimanere a Cascina, inviando a Volterra il fratello Lorenzo; l'ordine però non poté essere eseguito poiché giunse per Cascina, dove in sua vece fu inviato Giovan Battista Bartolini.
Ristabilitosi, il G. poté esercitare il suo mandato, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] innanzitutto una di ferma protesta indirizzata dal D. a Lorenzo de' Medici nella quale ricordava fra l'altro di presa di servizio. Il ritorno a Perugia del D. e del Bartolini fu reso appetibile da un ritocco sostanzioso dei salari: ai consueti 150 ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] decorazione della cappella dei Principi nella chiesa di S. Lorenzo (1828-36). Il C. appare come responsabile del architetti Cacialli, Fabiani, Parini, Salvi, Nini, con gli scultori Bartolini, Costoli, Pozzi, Fontana, Demi, e con i pittori Benvenuti, ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] truppe pontificie (11 sett. 1529); per affrontare il pericolo furono nominati tre commissari sopra la difesa - il G., Lorenzo Martelli e Zanobi Bartolini -, con il compito di proteggere la città e con ampi poteri in materia finanziaria e fiscale. I ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] V, p. 416) gli attribuì con certezza l’Onofrio Bartolini Salimbeni di palazzo Pitti (Pattanaro, 2000).
Il soggiorno Romani, Verona 2010, pp. 85-135; G. Rebecchini, «Un altro Lorenzo». Ippolito de’ Medici tra Firenze e Roma (1511-1535), Venezia 2010, ...
Leggi Tutto
ecofemminismo
(eco-femminismo) s. m. Corrente del femminismo che si ripropone di coniugare la difesa dei valori e dei diritti delle donne e la salvaguardia dei territori, della comunità, della biosfera, della salute. ♦ Tra le indicazioni...