SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] e a suo figlio Piero, a cui (come anche a Lorenzo) aveva diligentemente dedicato i suoi primi scritti e che gli 2015); Historia Florentinorum, Vita Vitaliani Borrhomaei, a cura di C. Bartolini, Roma 1677; De sectis philosophorum, a cura di L. Stein ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] con autorevoli colleghi, come Pier Filippo della Cornia e Baldo Bartolini, sui quali finì per prevalere costringendoli ad andarsene. Sozzini, infatti, godeva del pieno favore di Lorenzo, che in lui riponeva una fiducia destinata ad accrescersi nel ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] , XXVI [1976], 4, p. 263).
Alla morte del Bartolini il C. fu incaricato di sovrintendere al compimento del monumento a I, p. 306, 248 [ill.]), il monumento a Bernardo Cennini in S. Lorenzo (L'Arte in Italia, 1872, p. 73; Nuovo Giorn. ill. univ., ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] in chiave novecentista la Fiducia in Dio di L. Bartolini, in analogia con i coevi esiti di A. Wildt 1929) e quella in legno dell’Immacolata (1928 ora a Vicenza, S. Lorenzo).
Lavorò per le chiese di Zoppola (Madonna col Bambino in legno, 1925), ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] Rovere del suo Stato e del titolo e darli al proprio nipote, Lorenzo di Piero de’ Medici. Nel 1517 il M. sposò la figlia di 514, 525, 540, 548, 553, 557, 561, 574-577, 607 s.; I. Bartolini, G. delle Bande Nere: G. de’ M., Firenze 1958; C. Marchi, G. ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] , con l’associarsi all’attività di Bernardo di Cino Bartolini, banchiere con il fratello Guccio nell’area fiorentina del relazione tra gli eredi Valori e i Medici, fu lo stesso Lorenzo il Magnifico, che si recò personalmente a far visita a Bartolomeo ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] Ritornato a Firenze, dove era ospite di Mariotto Bartolini - forse legato alla sua famiglia - continuò durature, dell'ingegno e della civiltà dei Romani.
Nell'estate del 1473 Lorenzo doveva aver già deciso dì aiutarlo e di dargli un posto migliore: ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] da San Gimignano, Matteo Mattesilani; presenti tutti i suoi maestri, salvo Onofrio Bartolini, trovano spazio fra i suoi contemporanei Ludovico Pontano, Lorenzo Ridolfi, Iacopo Alvarotti, Lauro Palazzoli, Giovanni d'Anagni; inoltre si contano numerosi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] l'altro con l'Annunciazione (Firenze, collezione Bartolini Salimbeni), ricomposti da Guidi (1970); la scioltezza più tarda poiché reca troppi ricordi di celebri tavole di Lorenzo Monaco quali il Polittico di Monte Oliveto (Firenze, Galleria degli ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] l'opera fu ultimata nel 1499, che il committente fu Lorenzo Fieschi, commendatario perpetuo dell'abbazia, e infine che i suoi di partire per l'Inghilterra, il G. eseguì per Giovanni Bartolini Salimbeni una base di marmo bianco e rosso da associare al ...
Leggi Tutto
ecofemminismo
(eco-femminismo) s. m. Corrente del femminismo che si ripropone di coniugare la difesa dei valori e dei diritti delle donne e la salvaguardia dei territori, della comunità, della biosfera, della salute. ♦ Tra le indicazioni...