LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] , Giovanni Appiani, Gabriele Taverna, Gabriele Amadeo, Lorenzo Martignoni, Giacomo del Ponzo, Giorgio da Bizzozero, P.C. Decembrio, Vita di Filippo Maria Visconti, a cura di E. Bartolini, Milano 1983, pp. 73, 117, 178; A. Zanelli, Brescia sotto la ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] di lavoro a Roma con Nofri Tornabuoni e Leonardo Bartolini, rispettivamente direttore e impiegato della filiale romana del Della Casa. Il suo sepolcro fu posto nella basilica di S. Lorenzo, sotto le volte fuori delle cappelle: e poiché si sa che ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] confino, ma si era stabilito a Ferrara. Qui con Zanobi Bartolini escogitò vari piani per contrastare lo Stato di Firenze e maggio 1566, sempre in Ferrara, il B. scrive a Lorenzo Ridolfi, chiedendogli di fargli scrivere "quando il signor Ruberto ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] sett. 1499 ripartì infatti per Milano, insieme con Lorenzo Lenzi, come oratore designato a presentare le congratulazioni al genn. 1510.
Il G. aveva sposato Maddalena di Bartolomeo Bartolini Salimbeni e ne aveva avuto almeno quattro figli: Bartolomeo, ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] letterato senese Scipione e della fiorentina Camilla di Antonio Bartolini Baldelli, cognata di Belisario Vinta.
Dall’unione nacquero coadiuvati dai segretari di Stato Picchena, Cioli, Lorenzo Usimbardi e Niccolò Ricci Fantoni, auditore dei consiglieri ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] mercenarie, cui il L. accenna in due lettere inviate da Milano a Lorenzo il Magnifico in data 19 e 20 maggio 1487 (ibid., 40, Bartolomeo, nato nel 1495; la seconda nel 1500 con Francesca Bartolini, da cui ebbe Giovanni, nato nel 1503.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] pubbliche nel 1412 come vicario del Podere; il primo membro della famiglia a essere eletto al priorato fu invece Bartolomeo di Lorenzo nel 1437; a questi fecero seguito molti altri uffici, ma per gran parte del secolo XV i Gualterotti non ebbero un ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] i Dieci di Balia (Signoria..., pp. 15, 61).
L'ultima lettera inviata da Lorenzo al B. è del 29giugno 1484;ma lo stesso Lorenzo il 1º luglio scrisse ad Andrea Bartolini, affidandogli il compito di recuperare tutte le lettere che il B. aveva presso di ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] a Roma in tutta fretta l'arcivescovo di Pisa, Onofrio Bartolini, il quale, per suo ordine, promise solennemente in moglie Baldovino nel suo testamento, rimase affidato ad un precettore, Lorenzo Nucula da Terni, mentre al governo della contea fu ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Rosso
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 31 ott. 1478 da Battista e da Nanna di Bernardo della Tosa. Si hanno scarse notizie sulla sua prima attività. Una lettera di Biagio Buonaccorsi [...] coronate da successo, furono condotte essenzialmente da Zanobi Bartolini e da Anton Francesco degli Albizzi. Maggiori responsabilità fiorentina capeggiata da Pierfrancesco Portinari. Contemporaneamente Lorenzo Strozzi, Leonardo Ginori e Bartolomeo ...
Leggi Tutto
ecofemminismo
(eco-femminismo) s. m. Corrente del femminismo che si ripropone di coniugare la difesa dei valori e dei diritti delle donne e la salvaguardia dei territori, della comunità, della biosfera, della salute. ♦ Tra le indicazioni...