Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] il vicinato e la comproprietà. I quadri di Bellini, Carpaccio o Mansueti, anche se non descrivono necessariamente stati dedicati alle vere e alla loro evoluzione stilistica: Angelo e Lorenzo Seguso, Delle sponde, marmoree o vere dei pozzi e degli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] : pittori come Paolo Uccello (1396/1397-1475), Jacopo Bellini (1400 ca.-1470/1471), Filippo Lippi (1406 ca.- realizzato secondo una prospettiva lineare. Egli progettò la chiesa di S. Lorenzo, che venne costruita a Firenze tra il 1430 e il 1440, sulla ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] con Gigetta Velluti l’evasione dalla caserma di S. Lorenzo di alcuni detenuti politici. Anche le staffette Iride e Jone hanno portato la loro testimonianza: Elena Bassi, Graziella Bellini, Libertà Spina, Aida Tiso, Francesca Tonetti, Franca ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] avec une introd. et des notes par Cornélis de Waard, Den Haag, Nijhoff, 1939-1953, 4 v.
Bellini: Bellini, Lorenzo, Exercitatio anatomica de structura et usu renum, Firenze, all'Insegna della Stella, 1662.
Benedetti: Benedetti, Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] figure come quelle di Paolo Veronese, Tiziano appunto, Bellini, Tintoretto, e spaziando anche fuori di Venezia, nella la figura di Casanova, in una Venezia in cui si muove anche Lorenzo da Ponte, tra fasto, avventura e sensualità. E si deve, a ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] affrontarono infatti per un trentennio, e quasi esclusivamente in forma monografica, figure dell’arte veneta: Bellini (1949), Tiepolo (1951), Lorenzo Lotto (1953), Giorgione e i giorgioneschi (1955), quindi Carpaccio, Guardi, Bassano, i Vedutisti, e ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] di sopra d’ogni attesa, ne La sonnambula di Vincenzo Bellini. In segno di gratitudine Gallo le intitola il teatro; ciò Surian, L’operista, in Storia dell’opera italiana, a cura di Lorenzo Bianconi-Giorgio Pestelli, pt. II, I sistemi, 4, Il sistema ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] duca ad ornare, insieme ad altri dipinti di Giovanni Bellini, Dosso Dossi, Fra Bartolomeo e forse Michelangelo, il precedenti (con la Madonna del cardellino, cat. 35, dipinta nel 1506 per Lorenzo Nasi, e la Madonna del prato o del Belvedere, cat. 32, ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] Gemelli, Giorgio La Pira, Amintore Fanfani, Pio Bondioli, Luigi Bellini, Andrea Oddone, Francesco Vito, Antonio Amorth e Guido Gonella.
38 Bausola (1983-1998), Sergio Zaninelli (1998-2002), Lorenzo Ornaghi (dal 2002).
43 I docenti della Cattolica si ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Firenze da Bertoldo di Giovanni sotto gli auspici di Lorenzo de’ Medici negli anni Ottanta del Quattrocento ed El Gran Turco, cit., pp. 94-5, 342-350; C. Campbell, A. Chong, Bellini and the East (catal.), London 2005, p. 111-113.
52 A. Pertusi, La ...
Leggi Tutto