L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] a Bologna S. Petronio e a Firenze S. Lorenzo e S. Maria del Fiore. Per quest’ultima si , p. 1158.
5 P.G. Caron, Corso di storia, cit., pp. 121-123; P. Bellini, Le leggi ecclesiastiche, cit. p. 150.
6 Milano e il suo territorio, a cura di L. ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] acuta e completa tra quella del Petrarca e poi di Lorenzo Valla e quella del Lachmann. Per questo, vent'anni (pp. 405-458); Rona Goffen, Piety and Patronage in Renaissance Venice: Bellini, Titian, and the Franciscans, New Haven, Conn. 1986, pp. 22 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] stati rinvenuti nel centro storico, in piazza Cavour e in piazza Bellini.
Un tratto della cinta occidentale è stato messo in luce negli su due piani, rinvenuto sotto il convento di S. Lorenzo Maggiore, che inglobò muri di terrazzamento dell’età greca ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] pp. 175-185; A. Campana, Notizie sulla ''Pietà'' Riminese di Giovanni Bellini, ivi, pp. 405-427; L.H. Grondijs, Croyances, doctrines et 25, 1962, pp. 326-330; L. Vayer, L'imago pietatis di Lorenzo Ghiberti, AHA 8, 1962, pp. 45-53; J. Balogh, Un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] opere torinesi di Guarini, come la chiesa di S. Lorenzo (iniziata nel 1634) e la già citata cappella a cura di G. Curcio, E. Kieven, 2 tt., Milano 2003.
F. Bellini, Le cupole di Borromini. La ‘scientia’ costruttiva in età barocca, Milano 2004.
Roma ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Tommaseo nel Dizionario della lingua italiana redatto con Bernardo Bellini, questi processi di voto sono definiti «plebisciti» a soggiorna clandestinamente a Firenze, il leader di borgo San Lorenzo collabora a lungo con il governo nazional-liberale di ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] Venezia 1853, pp. 82-84 e N. Tommaseo, B. Bellini, s.v. Santuario, in Dizionario della lingua italiana, XVII, L’arte nella vita della chiesa, Città del Vaticano 2009.
115 Don Lorenzo Milani. Il destino di carta. Rassegna stampa 1949-2005. Catalogo, a ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] locali, ma sicuramente guardato con ammirazione da artisti quali Jacopo de' Barbari, Giulio Campagnola, Giovanni Bellini, Lorenzo Lotto, Giorgione, il giovane Tiziano. Il protezionismo dominante si scontra inevitabilmente con i tentativi di fare ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] e di alcuni dei più fulgidi capolavori della pittura rinascimentale (Bellini, Tiziano, Pordenone, Tintoretto) (10).
La paura dei alla Spagna. Per ordine segreto degli inquisitori di stato Lorenzo Bernardo va a Costantinopoli, lo preleva e riporta a ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] rinomanza locale e uno zio materno del G., Lorenzo, medico e lettore di greco nello Studio di M. Zanotti, A. Vallisnieri, G. Del Papa, A. Cocchi, G. Zambeccari, L. Bellini, G. Baglivi, L.F. Marsili, C. Taglini, W. Sherard), filosofi e poligrafi (G ...
Leggi Tutto