Pittore, nato a Genova l'8 maggio 1639, morto a Roma il 2 aprile 1709. In patria scolaro di Luciano Borzone, copiò gli affreschi di Pierin del Vaga nel palazzo Doria; vide e intese le opere lasciate dal [...] scolari meritano d'essere ricordati Giovanni Odazzi, Pietro Bianchi, Lodovico Mazzanti. Fiero, impetuoso e stravagante, fu allo stesso tempo generoso e modesto.
Il suo primo figlio, Lorenzo, fu tenuto a battesimo dal Bernini; il figlio Alessandro ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI
Bernardino BARBADORO
Attilio MORI
Mario PELAEZ
. Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] nella sua Cronica. Scissa la parte guelfa nelle due fazioni dei Bianchi e dei Neri, Berto si palesa, in un primo tempo, Cosimo nel 1434, proprio all'inizio dell'egemonia medicea. Contro Lorenzo il Magnifico ordì una congiura Battista, nel 1481, e finì ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Ordinamento politico e amministrativo (p. 167). - Una legge del luglio 1941 ha introdotto alcune modificazioni nella divisione amministrativa [...] kmq. Da posteriore valutazione, del 1946, essa risultò di 678.000 ab. circa.
Etnicamente, risultava nel 1940 così costituita: 68.897 bianchi, 82.871 negri, 55.987 amerindî, 3.882 orientali, 406.814 meticci e 4.125 di altri gruppi raziali.
Condizioni ...
Leggi Tutto
Uno dei tredici stati nord-atlantici che formarono il nucleo degli attuali Stati Uniti; fondato nel 1637, eretto in colonia autonoma nel 1662. Per superficie (12.860 kmq.) è il terz'ultimo dell'Unione, [...] maggiore, che rappresenta una via naturale verso il S. Lorenzo, ebbe nello sviluppo e nella colonizzazione del paese un' oggi di 1.800.000 ab. (densità 138 ab. per kmq.). I Bianchi vi sono in assoluta prevalenza, i Negri rappresentano appena l'1,5%. ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cuneo, situata a 290 m. s. m. all'estremità di uno sprone che scende con pendii ripidi verso le vallate del Tanaro e della Stura, confluenti sotto l'abitato. Il comune ha una popolazione [...] et Richelieu, Parigi 1894, II; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926. Sull'armistizio: N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese, II, Torino 1885; Bouvier, Bonaparte en Italie, Parigi 1899. ...
Leggi Tutto
SONDRIO (XXXII, p. 140)
Bruno CREDARO
Il torrente Mallero sbocca nel piano a nord della città, attraverso una enorme e pittoresca gola chiamata localmente "le Cassandre", formatasi per frattura sul fondo [...] , vicino a Mossini, dove si trova ora il convento di S. Lorenzo; l'altro era su un ripiano a NE. del poggio del Masegra che scavalca il torrente Mallero è ora intitolato a Michele Bianchi; la strada nazionale si apre poi sulla Piazza Garibaldi ( ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXIII, p. 992; App. II, 11, p. 68. si veda anche africa orientale portoghese, I, p. 815; App. I, p. 70)
Carlo GIGLIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Su 783.030 km2 di superficie, [...] vivevano 5.738.911 ab. (dei quali oltre 48.000 bianchi), saliti a 6.300.000 in una valutazione del 1959. Il Soc. Belge d'Ét. et d'Expans., 1958, pp. 565-567; C. Pizzinelli, Lorenzo Marques e il Mozambico, in Le Vie del Mondo, 1958, pp. 145-156. Vedi ...
Leggi Tutto
. Tribù indigena incontrata dai Francesi nel Canadà al tempo dei primi insediamenti. Il nome (ingl. Aigonquin) fu esteso poi alle tribù affini e, modernamente, a tutta una famiglia linguistica (ingl. Algonquian), [...] più ampiamente diffusa dell'America del Nord. Dalle foci del S. Lorenzo, infatti, si estendeva sino alle sorgenti del Missouri, da Terranova, contrastò poi a passo a passo l'avanzata dei Bianchi sino allo sterminio totale delle sue tribù.
La cultura ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Cuneo, situata sulle sponde della Rea, affluente del Tanaro, e collegata da un proprio tronco ferroviario alla linea Torino-Savona. Ha 2831 ab. (cens. 1931); già nel secolo [...] Manfredi II Lancia, vicario generale di Federico II, e Bianca Lancia, amata dall'imperatore, madre di Corrado e di alla fine del sec. XVII; la chiesa parrocchiale di S. Lorenzo, già edificata, pare, coi materiali d'un antico tempio pagano e ...
Leggi Tutto
STANZIONI (o Stanzione), Massimo
Alfonso De Romanis
Pittore, nato a Orta d'Atella (Napoli) nel 1585, morto a Napoli nel 1656. Essendosi occupato dapprima di lettere e di musica, si diede tardivamente [...] d'ombra, e, negli affreschi, larghe stesure di bianchi, ma senza il valore luminoso ch'essi avevano nelle pitture chiesa del Gesù, alle Anime del Purgatorio, in S. Paolo, in S. Lorenzo, nel tesoro di S. Gennaro e nella Certosa di S. Martino, dove ...
Leggi Tutto
cavaliere bianco
loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere la battaglia sulla borsa di Londra in...
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...