• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
924 risultati
Tutti i risultati [924]
Biografie [336]
Arti visive [226]
Storia [94]
Religioni [67]
Letteratura [55]
Archeologia [46]
Geografia [28]
Diritto [38]
Architettura e urbanistica [28]
Musica [25]

FONTANE, Theodor

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANE, Theodor Lorenzo Bianchi Romanziere e poeta tedesco, nato a Neuruppin il 30 dicembre 1819, morto a Berlino il 20 settembre 1898. Discendente da una famiglia di ugonotti francesi rifugiatasi [...] in Prussia dopo la revoca dell'editto di Nantes, figlio di un farmacista e per alcuni anni commesso di farmacia egli stesso a Berlino e a Dresda, tornò a Berlino nel 1844, dove le sue inclinazioni poetiche ... Leggi Tutto
TAGS: EDITTO DI NANTES – INGHILTERRA – WITTENBERG – STOCCARDA – UGONOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANE, Theodor (1)
Mostra Tutti

RANK, Joseph

Enciclopedia Italiana (1935)

RANK, Joseph Lorenzo Bianchi Scrittore austriaco, nato il 10 giugno 1816 a Friedrichstal nella Selva Boema, morto a Hietzing (Vienna) il 27 marzo 1896. Figlio d'un agricoltore, studiò filosofia e giurisprudenza [...] a Vienna, dove ottenne i primi successi letterarî collaborando all'Österreichisches Morgenblatt di L. A. Frankl. Larga fama gli diede nel 1842 la raccolta di racconti villerecci, pubblicata sotto gli auspici ... Leggi Tutto

GERSTÄCKER, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

GERSTÄCKER, Friedrich Lorenzo Bianchi Viaggiatore e romanziere tedesco, nato il 10 maggio 1816 ad Amburgo, morto a Brunswick il 31 maggio 1872. D'indole irrequieta e avventurosa, emigrò nel 1837 in [...] America, dove percorse in lungo e in largo gli Stati Uniti. Ritornato in Germania nel 1843, incominciò a narrare le sue vicende in libri di viaggi (Streif- und Jagdüge durch die Vereinigten Staaten, 1844) ... Leggi Tutto

FRANÇOIS, Marie Louise von

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANÇOIS, Marie Louise von Lorenzo Bianchi Scrittrice tedesca, nata il 27 giugno 1817 a Herzberg, morta il 25 settembre 1893 a Weissenfels. Sebbene discendesse da ricca e nobile famiglia di ugonotti [...] francesi emigrati in Germania, fu costretta a vivere modestamente, finché, in età di quasi quarant'anni, si diede a scrivere per riviste e giornali. Alla sua volontaria solitudine venne luce e conforto ... Leggi Tutto
TAGS: WEISSENFELS – UGONOTTI – GERMANIA – BERLINO – ZURIGO

ALBINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Giuseppe Nicola Terzaghi Nato a Bologna, da antica e nobile famiglia romagnola, il 22 genn. 1863, laureatosi nel 1886, fu dal 1898 professore in quella università, tenendo prima la cattedra [...] Gino Funaioli, il quale gli successe nella cattedra (Annuario della Regia Università di Bologna,1935, pp. 55-79), e Lorenzo Bianchi (Intorno all'opera di G. A.,in Rendiconti delle Sessioni della Reale Accademia delle Scienze dell'istituto di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – LETTERATURA LATINA – LORENZO BIANCHI – LINGUA ITALIANA – GINO FUNAIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

SORDELLO DA GOITO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORDELLO DA GOITO Marco Grimaldi – Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] ; Id., Nuovi documenti sul soggiorno di Sordello alla corte di Raimondo Berengario V di Provenza, in Studi in onore di Lorenzo Bianchi, Bologna 1960, pp. 1-10; Id., Sordel et Raimond Bérenger V, in Revue de langue et littérature provençales, VII-VIII ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FERDINANDO III DI CASTIGLIA – PEIRE BREMON RICAS NOVAS – SANTIAGO DI COMPOSTELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDELLO DA GOITO (3)
Mostra Tutti

NICCOLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Giovanni Battista Ignazio Veca NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] di G.B. N. a “The Waste Land” di T.S. Eliot per il tramite di W.D. Howells, in Studi in onore di Lorenzo Bianchi, Bologna 1960, pp. 103-114; A. Piromalli, G.B. N., in Letteratura italiana. I minori, Milano 1961, pp. 2327-2343; L. Baldacci, G.B ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REVUE DES DEUX MONDES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLINI, Giovanni Battista (4)
Mostra Tutti

MORGHEN

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGHEN Maria Toscano – Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] Antonio Niccolini nel Real Teatro di S. Carlo il 25 febbraio 1827, stampate a firma congiunta da Domenico Cucciniello e Lorenzo Bianchi. Lo stesso Luigi partecipò all’impresa del Real Museo Borbonico, edito tra il 1824 e il 1867. Giuseppe collaborò ... Leggi Tutto

DURA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURA, Gaetano Luciana Soravia Nacque a Cassano allo Jonio (prov. di Cosenza) il 7 ag. 1805 da Giuseppe e Saveria Conversi, entrambi napoletani. A Napoli, dove si era trasferito già durante la prima [...] (Causa Picone, 1974, p. 59). L'attività del D. come litografò iniziò presso lo stabilimento di Domenico Cuciniello e Lorenzo Bianchi, fondato nel 1825, uno dei primi ad utilizzare la nuova tecnica di stampa introdotta a Napoli nel 1816 dallo svizzero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDET, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDET, Federico Alfredo Cioni Di origme francese (Bourbonnais), lo si trova, nel 1820, a Napoli tenente del Corpo reale del Genio, addetto all'Ufficio topografico, già costituito al tempo di re Giuseppe [...] 1836, quando la stampa litografica in quella città aveva raggiunto un grado di grande perfezione, soprattutto per merito di Lorenzo Bianchi e Domenico Cuciniello. Bibl.: Recens. al libro del B. in Antologia, XI, (1830), fasc. 118, p. 123; R. Colucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
cavaliere bianco
cavaliere bianco loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere la battaglia sulla borsa di Londra in...
Cosa bianca
Cosa bianca (Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali