GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] (1856), con l'omonimo, pure pittore, fratello di Lorenzo di Pietro, detto il Vecchietta. Se, sulla base dei d'arte della provincia di Siena, Siena 1897; S. Borghesi - L. Bianchi, Nuovi documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. 183 ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] comprovata da fonti documentarie un’eventuale parentela tra Lorenzo Gaetano e il sacerdote bolognese Benedetto Zavateri ( Bastardini. Patrimonio e memoria di un ospedale bolognese, a cura di A. Bianchi et al., Bologna 1990, pp. 115 s., 119, 128, 131 s ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] tra i molti che giurarono, tra i quali a Pavia Lorenzo Mascheroni e Alessandro Volta, e qualcuno che rifiutò, come a di Ruffini sono anche presenti lettere dell’astronomo Giuseppe Bianchi, volte alla fondazione di un osservatorio astronomico a Modena ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] della Galleria di Brera proveniente dalla Confraternita dei battuti bianchi in Valverde di Forlì e rappresentante la Madonna e il opere della maturità quali la Madonna con i ss. Giacomo e Lorenzo già in S. Apollinare in Classe e oggi a Brera, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santa Sofia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Santa Sofia di Costantinopoli è, senz’ombra di dubbio, il monumento più [...] nell’edilizia religiosa coeva (Grande Chiesa di Antiochia, San Lorenzo a Milano). La Santa Sofia viene comunque ricostruita per d’ambito sono interamente rivestiti da lastre di marmi bianchi (soprattutto proconnesio) e policromi, assieme a pannelli ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] primi insegnamenti musicali gli furono impartiti dal maestro Lorenzo Gibelli di Bologna; in seguito dallo zio Cortoni protagonista nella prima esecuzione dell'Alessandro nelle Indie di F. Bianchi. Recatosi nello stesso anno in tournée a Vienna, a ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] 1717 appare in qualità di architetto nel convento di S. Lorenzo in Lucina a Roma.
Questo lavoro, che lo impegnò 1728 "fecero personalmente citare il De Sanctis architetto e gli capimastri Bianchi e Sardi, pretendendo che ad essi spetti la spesa da ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] a vari monumenti funebri per il cimitero di Torino: tombe Sineo, Masino, Ceppi, Chevalley (1881), Engelfred (1894), Bianchi (1907), Casana (1910), in alcune delle quali appaiono le caratteristiche colonne rigonfie da lui usate in vari edifici civili ...
Leggi Tutto
ZUBBOLI, Onofrio Luigi
Luca Di Mauro
Nacque a Ravenna nel 1783 da Giovanni e da Geltrude Romei.
Noto principalmente come Luigi, nome di un fratello premorto, mentre quello di battesimo venne utilizzato [...] alle locali autorità militari ed ecclesiastiche.
Sposò la forlivese Teresa Bianchi, con la quale ebbe vari figli e, dopo il alcuni libelli satirici, decise di pubblicare insieme al genero Lorenzo Gaudenzi, anch’egli antico carbonaro, una sorta di ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] B.,GiovanniBattista (talora erroneamente indicato come Bianchi e confuso con Giovanni Battista Bianchi, architetto veronese), nato a Genova angeli, sull'altare maggiore della cattedrale di S. Lorenzo, eseguito (1652) su disegno di Domenico Fiasella: ...
Leggi Tutto
cavaliere bianco
loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere la battaglia sulla borsa di Londra in...
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...