SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] intellectual movements, Cambridge Mass. 1945; R. Bianchi Bandinelli, An "antique" reworking of an pp. 105-121; I. Lavin, The sources of Donatello's pulpits in San Lorenzo. Revival and freedom of cohice in the early Renaissance, in Art Bulletin, 41, ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] Roma, quella dei Ss. Marcellino e Pietro, quella di S. Lorenzo fuori le mura e quella di S. Agnese22, delle quali si della nicchia di fondo, con una disordinata distribuzione, sul fondo bianco, di rami fogliati misti a uccelli, a oggetti d’uso o ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] metà del XV secolo, come riferisce Vasari, Cosimo e poi Lorenzo de' Medici diedero inizio alle raccolte fiorentine. Fra il 1430 di P. Zancani-Montuoro (1901-1987) e di U. Zanotti Bianco (1889-1963). Sia in Sicilia che in Magna Grecia l'esplorazione ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] signori Ras abissini e con loro tutti i neri e i bianchi cannibali massacratori dei poveri boeri»85.
E appena due mesi ., p. 394.
126 Cfr. S. Tanzarella, Gli anni difficili. Lorenzo Milani, Tommaso Fiore e le “Esperienze pastorali”, Trapani 20082, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] la distrutta chiesa della Sainte-Madeleine di Parigi, il S. Lorenzo di Napoli e il S. Francesco di Piacenza. Se in the Art of Late Medieval Rome, London 1979; A. Bianchi, Una proposta per l'inquadramento storico degli affreschi della cappella di S ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] all’apparire della Cerrito, vestita da veli di colore bianco, rosso e verde; anche Otello di Rossini è cassato Elvidio Surian, L’operista, in Storia dell’opera italiana, a cura di Lorenzo Bianconi-Giorgio Pestelli, pt. II, I sistemi, 4, Il sistema ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] manifestatisi nel saggio su Le antiche pergamene dell’Abbazia di S. Lorenzo in Trento («Archivio Storico per Trieste, l’Istria e il Publicorum (Codice del Piovego), I, a cura di Bianca Lanfranchi Strina, Venezia 1985, mentre la trascrizione dei ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] in un clima di festa e con i balconi addobbati da lenzuola bianche. «L’ingresso degli americani fu un tripudio. Entrarono da Gela, Padre Libero Raganella, parroco del quartiere popolare di San Lorenzo, ha scritto:
di gente impazzita dalla gioia, come ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] (con la Madonna del cardellino, cat. 35, dipinta nel 1506 per Lorenzo Nasi, e la Madonna del prato o del Belvedere, cat. 32, nome di ‘Bibbia di Raffaello’), sono soprattutto gli stucchi bianchi all’antica realizzati da Giovanni da Udine che, per la ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] pollaria al Lido Bovense già prima del 1148 i pievani di S. Lorenzo ammassavano i censi di case e terre di loro proprietà, ad e Benedetto e S. Gregorio, a cura di Luigi Lanfranchi - Bianca Strina, Venezia 1965 (Fonti per la storia di Venezia, II, ...
Leggi Tutto
cavaliere bianco
loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere la battaglia sulla borsa di Londra in...
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...