FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] è che essi furono probabilmente iniziati dopo la morte di Bicci di Lorenzo nel maggio 1452 e sono ricordati come conclusi il 20 dic. 1466 S. Francesco è alta e buia, e il F. usò molto bianco e blu e una determinata quantità d'oro per ovviare a questo ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] , era quello dedicato alle Esperienze pastorali di don Lorenzo Milani, pubblicato nel 1958. L’intervento del Sant La Mission de Paris dal 1943 al 1954, Torino 2000; L. Bianchi, Come un atomo sulla bilancia. Storia di tre anni di fabbrica, Brescia ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] , come si è visto, ai Ss. Giovanni e Paolo e a S. Lorenzo, è da segnalare l'attività di Pietro Capuano per la basilica di S. , a cura di A. Tomei, Torino 1996, pp. 93-128; L. Bianchi, Case e torri medioevali a Roma, Roma 1998; S. Romano, L'Aracoeli, ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] nel 1884 dallo storico ufficiale di casa Savoia Nicomede Bianchi, tutte le votazioni di fusione con il Piemonte svoltesi soggiorna clandestinamente a Firenze, il leader di borgo San Lorenzo collabora a lungo con il governo nazional-liberale di ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] al Monumento a Vittorio Emanuele e fuori Porta S. Lorenzo. Tra le opere nella costruzione delle quali fu , a partire dal II sec. a. C., cominciarono ad usare i marmi bianchi: in via principale il marmo apuano (marmor Lunensis), e in minor misura i ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] si rimanda ai testi citati.
In generale: R. Bianchi Bandinelli, A. Giuliano, Etruschi e Italici prima del cultura degli Oschi, Pisa 1985, pp. 55-65.
Per i Campi Flegrei: G. De Lorenzo, in EI, XV, 1932, pp. 542-543, s.v. Flegrd Campi; E. Oberhummer ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] Spagna. Per ordine segreto degli inquisitori di stato Lorenzo Bernardo va a Costantinopoli, lo preleva e riporta in Italia (39), al Manlius di Antoine de Lafosse (1698), al Bianche et Moncassin ou les Venitiens di Arnault (40), a La congiura del ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] Dardanelli nel giugno 1656 dal capitano generale Lorenzo Marcello (la vittoria più esaltante: uccisi in Padova, Biblioteca Universitaria, ms. 914, cc. n.n.
2. Vendramin Bianchi, Istorica relazione della pace di Posaroniz, Padova 1719, p. 4.
3. ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] «laude» un «libriccino degli articoli della fede "·[1] Se a Lorenzo si fanno risalire i primi tentativi d'una grammatica e d'una corpo nero e secco per lo sole, e coi capelli canuti e bianchi come lana, e non eran lunghi se non infino al collo».
Chi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Giuseppe Toaldo.
1737
• Nei pressi di Doccia (Firenze), Carlo Lorenzo Ginori (1702-1757) crea la fabbrica di porcellane che da Edison, ha un rendimento maggiore ed emette una luce più bianca e quindi più gradevole agli occhi.
• Vengono attivati sulle ...
Leggi Tutto
cavaliere bianco
loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere la battaglia sulla borsa di Londra in...
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...