Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] siamo informati (sebbene vi sia assai da diffidare) da Giovanni Lorenzo Lido (sec. VI d. C.).
L'impulso alla propagazione Museo di Firenze, con la gaia intonazione di rosso e nero su bianco, e con la scena di una danza di esseri muliebri, espressi ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] scuola storica piemontese (F. Sclopis, D. Carutti, N. Bianchi), ma gl'iniziatori dell'odierno risveglio in tale campo sono stati atti dimostrativi si sarebbero compiuti fra le porte S. Lorenzo e S. Giovanni (divisioni Ferrero e Angioletti) e anche ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di uno stoppaccio, di guisa che i caratteri incisi risultano bianchi sul fondo nero. Da questo procedimento, sviluppatosi nel sec minori sono quelle del Chiostro di S. Paolo, di S. Lorenzo fuori le Mura, di S. Maria in Trastevere. Un gran numero ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 26 mostrano esempî d'impostazione di formati regolari.
La ripartizione dei bianchi in un'opera che s'inizia si può stabilire in modo del 1475; di Perugia il Libro de la ventura di Lorenzo Spirito del 1482 (noto per l'unico esemplare della Biblioteca ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] poco più tardi di Giacomo Cartier, che rimonta il fiume San Lorenzo e prepara alla Francia la sua prima colonia di popolamento, il su tutto il corso del Senegal e sulla costa dal capo Bianco alla Gambia inglese, e si occupò la costa delle Rivières du ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] la città di Tadoussac alla confluenza del fiume Saguenay col S. Lorenzo e ne fecero il centro del commercio delle pelli con gl' e non usarle che in fucili adatti, cioè collaudati per polveri bianche dal R. Banco di prova (che è stato in questi anni ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] SS. Sindone e nella chiesa di S. Lorenzo, esercitò il proprio virtuosismo tecnico in complesse e , A. Sacchini, P. Anfossi, P. A. Guglielmi, G. M. Rutini, G. Insanguine, Bianchi, Tarchi; e anche d'insigni stranieri come J. A. Hasse, C. W. v. Gluck, ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] era stato pubblicato a Vicenza il Libro delle sorti di Lorenzo Spirito, ampiamente illustrato, e ripubblicato nel 1484 a Brescia con la luce, i suoi sogni di genio visionario. E poiché il bianco e nero è il fine ultimo di una visione luministica, le ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Winckelmann, Van Dyck, H. Sontag, K. Unger, P. Lucca, A. Materna. B. Bianchi, R. Papier, M. Renard, P. Mark, A. Schläger, L. Lehmann, A. Bahr Coltellini e, specialmente, con Raniero di Calzabigi, con Lorenzo da Ponte, giù fino al Casti e al Sografi ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] proposta, già avanzata da Auguste Comte (1849), è stata ripresa da M. B. Cotsworth (1895).
Ma l'istituzione dei giorni bianchi importerebbe, nel passaggio da un anno al successivo, un'interruzione nel ciclo delle settimane. Ora, la settimana, la cui ...
Leggi Tutto
cavaliere bianco
loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere la battaglia sulla borsa di Londra in...
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...